Ufficio Territoriale di Genova
Servizio Controllo del Territorio, Autorizzazioni e Registri
Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori
Provvede all’istruttoria dei procedimenti amministrativi attinenti le autorizzazioni allo svolgimento delle Operazioni e Servizi Portuali (art. 16 della Legge 28 gennaio 1994 n. 84 e ss.mm.ii. ) non di competenza della Direzione Governance Demaniale, Piani di Impresa e Società Partecipate
Partecipa alla elaborazione delle normative che regolamentano la Cantieristica Navale del Porto di Genova nonché quelle relative allo svolgimento delle attività commerciali in ambito portuale.
Cura l’istruttoria delle istanze di rinnovo e/o di rilascio delle autorizzazioni per dette attività (iscrizione nel Registro ai sensi dell’art. 68 Cod. Nav., Licenze di Impresa e Autorizzazioni Provvisorie).
Cura l’acquisizione dei dati utili alla compilazione dei Registri Obbligatori da tutti i soggetti autorizzati allo svolgimento delle operazioni e servizi portuali (art. 16 della Legge n. 84/1994 e ss.mm.ii. ) e del lavoro portuale (art. 17 della Legge n. 84/1994 e ss.mmm.ii.).
Cura la tenuta del Registro dei Consulenti Chimici del Porto ed i relativi adempimenti di verifica.
Cura la raccolta e la pubblicazione con apposito decreto delle tariffe praticate agli utenti portuali.
CONTATTI
Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori
Ponte dei Mille – 16126 Genova
Tel. 010 241 2877 – 2709 - 2244 - 2273
E-mail: attimp.registri@portsofgenoa.com
PEC: servizio.imprese@pec.portsofgenoa.com
L'Ufficio Attivita’ di Impresa e Registri Obbligatori è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì con orario dalle 9.00 alle 12.00
Attenzione nel corso dell’emergenza per la diffusione del Covid-19, l’Ufficio Attività d’Impresa e Registri obbligatori è operativo in modalità smart working ed è raggiungibile via mail all’indirizzo:
attimp.registri@portsofgenoa.com
anche per informazioni circa la modulistica da presentare in tale fase per le autorizzazioni di competenza dell’Ufficio
AUTORIZZAZIONI AI SENSI DELL'ART. 16 OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI LEGGE 84 DEL 28 GENNAIO 1994 e ss.mm.ii.
L’attività in argomento è disciplinata, in via generale, dal Decreto Ministeriale del 31 marzo 1995, n. 585 (pdf - 69.84 Kb ) recepito dal “Regolamento per l’esercizio delle operazioni e servizi portuali” approvato con Decreto APGe n. 1678 del 13 dicembre 2002 (pdf - 568.28 Kb )
Per lo svolgimento delle operazioni portuali e dei servizi portuali nelle aree territoriali del Porto di Genova ai sensi dell’art. 16 della Legge 84 del 28 gennaio 1994 e ss.mm.ii. è necessario essere muniti di preventiva autorizzazione rilasciata dalla Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
OPERAZIONI PORTUALI
Sono operazioni portuali il carico, lo scarico, il trasbordo, il deposito, il movimento in genere delle merci e di ogni altro materiale, svolti nell’ambito portuale.
L’autorizzazione è rilasciata dall’Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori per un periodo minimo di un anno e, su richiesta motivata, per un periodo massimo di 4 (quattro) anni.
Per ottenere il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento delle operazioni portuali, di cui all’art. 16 della legge 84/94 e s.m. e i. nelle aree territoriali del Porto di Genova, l’Impresa richiedente dovrà presentare istanza corredata da documentazione la cui compilazione dovrà essere informatizzata.
La documentazione potrà essere presentata a mezzo di una delle seguenti modalità:
- invio all’indirizzo postale della sede istituzionale della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale sita in Via della Mercanzia 2 – Palazzo San Giorgio – 16124 Genova
- invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com
In questo caso, le autocertificazioni (antimafia, casellario giudiziale e carichi pendenti) possono essere prodotte con sottoscrizione con firma digitale del rispettivo sottoscrittore. Qualora il sottoscrittore non disponga di firma digitale, gli originali dovranno essere fatti pervenire all’Ufficio.
RILASCIO
Istanza sulla quale deve essere apposta marca da bollo da € 16,00 redatta su carta intestata, datata, timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante con allegata copia del documento di identità del firmatario in corso di validità
Atto costitutivo e statuto societario, depositati presso la Cancelleria Commerciale del competente Tribunale Civile, in copia autentica. Per le imprese costituite in forma cooperativistica iscrizione nel registro Prefettizio delle Cooperative ovvero nello Schedario Generale delle Cooperative. (art. 7, comma 2, lettera b punto 2 del Regolamento n. 1678/2002
Autocertificazione societaria inerente i dati societari compilata su carta intestata della società, data timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante corredata da documento di identità
Elenco completo dei dati anagrafici degli amministratori e dei soci che ricoprono cariche sociali, nonché dei procuratori
Autocertificazioni antimafia ovvero iscrizione alla c.d. white list, nonché autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, dei soggetti obbligati con allegati i documenti di riconoscimento dei rispettivi sottoscrittori; tali autocertificazioni dovranno essere fatte pervenire con firma originale ovvero con firma digitale dei rispettivi sottoscrittori
Capacità organizzativa idonea ad acquisire innovazioni tecnologiche e metodologiche operative nuove per una migliore efficienza e qualità dei servizi
Capacità finanziaria attestata dalla presentazione dei bilanci relativi al biennio precedente
Presentazione di un programma operativo non inferiore ad un anno con un piano di investimenti, eventualmente suddiviso per settori, di costi presumibili e di prospettive di traffici
Presentazione di un contratto assicurativo che garantisca persone e cose da eventuali danni derivanti dall’espletamento delle operazioni portuali per le quali è stata richiesta l’autorizzazione
La Società è tenuta a versare una cauzione a garanzia degli obblighi assunti in dipendenza dell’autorizzazione allo svolgimento delle operazioni portuali ai sensi dell’art.16 della L. 84/94 e ss.mm.ii contentente le clausole obbligatorie come da modulistica in calce.
Organigramma del personale dipendente (o dei soci lavoratori nel caso di società cooperative) addetto ad operare all’interno dell’ambito portuale di Genova e necessario all’espletamento delle attività programmate comprensivo di eventuali quadri e dirigenti, suddiviso per qualifiche professionali e/o mansioni con indicazione del CCNL applicato ai dipendenti
Elenco dei mezzi meccanismi ed attrezzatture necessari allo svolgimento delle attività di cui l’impresa è dotata suddivisi per tipo con l’indicazione del titolo in forza del quale se ne dispone (proprietà, leasing, locazione o altro) la cui durata - per i casi diversi dalla proprietà - non può in ogni caso essere inferiore ad un anno, con allegate le relative polizze assicurative, indicata la targa e/o matricola ed eventuale numero identificativo aziendale.
Tariffario con indicazione delle tariffe massime che saranno praticate nell’’anno cui si riferisce la richiesta del rilascio dell’autorizzazione
Copia visura camerale
L’istanza istruita dal competente Ufficio è sottoposta al Comitato di Gestione secondo le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9 della legge 84 del 28 gennaio 1994 e ss.mm.ii.
A seguito di rilascio di autorizzazione, l’Impresa è iscritta nell’apposito Registro tenuto dall’Autorita’ di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori ai sensi del Decreto APGE n. 104/1996.
Conseguentemente al fine di una corretta conservazione dei dati inseriti nei Registri Obbligatori è obbligo e cura dell’Impresa comunicare prontamente al suddetto Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori ogni eventuale variazione riguardante i dati e le informazioni al fine di acquisire il relativo aggiornamento.
Modulistica
- Istanza rilascio autorizzazione op_port (doc - 41.5 Kb )
- Autocertificazione societaria op_port (doc - 72.5 Kb )
- Elenco cariche societarie (doc - 34.5 Kb )
- Autocertificazione antimafia (doc - 49 Kb ) e autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti (doc - 38 Kb )
- Clausole Polizza Fidejussoria (doc - 40 Kb )
- Elenco personale (zip - 18.78 Kb )
- Elenco mezzi (zip - 15.26 Kb )
RINNOVO
Istanza sulla quale deve essere apposta marca da bollo da € 16,00 redatta su carta intestata, datata, timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante con allegata copia del documento di identità del firmatario in corso di validità;
Autocertificazione societaria inerente i dati societari compilata su carta intestata della società, data timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante corredata da documento di identità;
Elenco completo dei dati anagrafici degli amministratori e dei soci che ricoprono cariche sociali, nonché dei procuratori;
Autocertificazioni antimafia ovvero iscrizione alla c.d. white list, nonché autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, dei soggetti obbligati con allegati i documenti di riconoscimento dei rispettivi sottoscrittori; tali autocertificazioni dovranno essere fatte pervenire con firma originale ovvero con firma digitale dei rispettivi sottoscrittori;
Capacità organizzativa idonea ad acquisire innovazioni tecnologiche e metodologiche operative nuove per una migliore efficienza e qualità dei servizi;
Capacità finanziaria attestata dalla presentazione dei bilanci relativi al biennio precedente;
Presentazione di un programma operativo non inferiore ad un anno con un piano di investimenti, eventualmente suddiviso per settori, di costi presumibili e di prospettive di traffici;
Quietanza di rinnovo RCT;
Quietanza rinnovo fideiussione;
Organigramma del personale dipendente (o dei soci lavoratori nel caso di società cooperative) addetto ad operare all’interno dell’ambito portuale di Genova e necessario all’espletamento delle attività programmate comprensivo di eventuali quadri e dirigenti, suddiviso per qualifiche professionali e/o mansioni con indicazione del CCNL applicato ai dipendenti;
Elenco dei mezzi meccanismi ed attrezzatture necessari allo svolgimento delle attività di cui l’impresa è dotata suddivisi per tipo con l’indicazione del titolo in forza del quale se ne dispone (proprietà, leasing, locazione o altro) la cui durata - per i casi diversi dalla proprietà - non può in ogni caso essere inferiore ad un anno, con allegate le relative polizze assicurative, indicata la targa e/o matricola ed eventuale numero identificativo aziendale;
Tariffario con indicazione delle tariffe massime che saranno praticate nell’’anno cui si riferisce la richiesta del rinnovo dell’autorizzazione;
Copia visura camerale
L’istanza istruita dal competente Ufficio è sottoposta al Comitato di Gestione secondo le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9 della legge 84 del 28 gennaio 1994 e ss.mm.ii.
Modulistica
- Istanza rinnovo autorizzazione op_port (doc - 41.5 Kb )
- Autocertificazione societaria op_port (doc - 71.5 Kb )
- Elenco cariche societarie (doc - 34.5 Kb )
- Autocertificazione antimafia (doc - 50 Kb ) e autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti (doc - 38 Kb )
- Elenco personale (zip - 18.78 Kb )
- Elenco mezzi (zip - 15.26 Kb )
SERVIZI PORTUALI
Sono servizi portuali le attività imprenditoriali consistenti nelle prestazioni specialistiche, che siano complementari e accessorie al ciclo delle operazioni portuali.
L’autorizzazione è rilasciata dall’Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori per un periodo minimo di un anno e, su richiesta motivata, per un periodo massimo di 4 (quattro) anni.
Per ottenere il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento dei servizi portuali, di cui all’art. 16 della legge 84/94 e s.mm.ii. nelle aree territoriali del Porto di Genova, l’Impresa richiedente dovrà presentare istanza corredata da documentazione la cui compilazione dovrà essere informatizzata.
La documentazione potrà essere presentata a mezzo di una delle seguenti modalità:
- invio all’indirizzo postale della sede istituzionale della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale sita in Via della Mercanzia 2 – Palazzo San Giorgio – 16124 Genova
- invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com
In questo caso, le autocertificazioni (antimafia, casellario giudiziale e carichi pendenti) possono essere prodotte con sottoscrizione con firma digitale del rispettivo sottoscrittore. Qualora il sottoscrittore non disponga di firma digitale, gli originali dovranno essere fatti pervenire all’Ufficio.
RILASCIO
Istanza sulla quale deve essere apposta marca da bollo da € 16,00 redatta su carta intestata, datata, timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante con allegata copia del documento di identità del firmatario in corso di validità
Atto costitutivo e statuto societario, depositati presso la Cancelleria Commerciale del competente Tribunale Civile, in copia autentica. Per le imprese costituite in forma cooperativistica iscrizione nel registro Prefettizio delle Cooperative ovvero nello Schedario Generale delle Cooperative. (art. 7, comma 2, lettera b punto 2 del Regolamento n. 1678/2002.
Autocertificazione societaria inerente i dati societari compilata su carta intestata della società, data timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante corredata da documento di identità
Elenco completo dei dati anagrafici degli amministratori e dei soci che ricoprono cariche sociali, nonché dei procuratori
Autocertificazioni antimafia ovvero iscrizione alla c.d. white list, nonché autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti dei soggetti obbligati con allegati i documenti di riconoscimento dei rispettivi sottoscrittori; tali autocertificazioni dovranno essere fatte pervenire con firma originale ovvero con firma digitale dei rispettivi sottoscrittori
Capacità organizzativa idonea ad acquisire innovazioni tecnologiche e metodologiche operative nuove per una migliore efficienza e qualità dei servizi
Capacità finanziaria attestata dalla presentazione dei bilanci relativi al biennio precedente
Presentazione di un programma operativo non inferiore ad un anno con un piano di investimenti, eventualmente suddiviso per settori, di costi presumibili e di prospettive di traffici
Presentazione di un contratto assicurativo che garantisca persone e cose da eventuali danni derivanti dall’espletamento dei servizi portuali per le quali è stata richiesta l’autorizzazione
La Società è tenuta a versare una cauzione/prestare una fidejussione a garanzia degli obblighi assunti in dipendenza dell’autorizzazione allo svolgimento dei servizi portuali ai sensi dell’art.16 della L. 84/94 e ss.mm.ii contenente le clausole obbligatorie come da modulistica in calce
Organigramma del personale dipendente (o dei soci lavoratori nel caso di società cooperative) addetto ad operare all’interno dell’ambito portuale di Genova e necessario all’espletamento delle attività programmate comprensivo di eventuali quadri e dirigenti, suddiviso per qualifiche professionali e/o mansioni con indicazione del CCNL applicato ai dipendenti
Elenco dei mezzi meccanismi ed attrezzatture necessari allo svolgimento delle attività di cui l’impresa è dotata suddivisi per tipo con l’indicazione del titolo in forza del quale se ne dispone (proprietà, leasing, locazione o altro) la cui durata - per i casi diversi dalla proprietà - non può in ogni caso essere inferiore ad un anno, con allegate le relative polizze assicurative, indicata la targa e/o matricola ed eventuale numero identificativo aziendale.
Tariffario con indicazione delle tariffe massime che saranno praticate nell’’anno cui si riferisce la richiesta del rilascio dell’autorizzazione
Copia visura camerale
L’istanza istruita dal competente Ufficio è sottoposta al Comitato di Gestione secondo le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9 della legge 84 del 28 gennaio 1994 e ss.mm.ii.
A seguito di rilascio di autorizzazione, l’Impresa è iscritta nell’apposito Registro tenuto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori ai sensi del Decreto APGE n. 104/1996.
Conseguentemente al fine di una corretta conservazione dei dati inseriti nei Registri Obbligatori è obbligo e cura della Società comunicare prontamente al suddetto Ufficio ogni eventuale variazione al fine di acquisire il relativo aggiornamento.
Modulistica
- Istanza rilascio serv_port (doc - 41.5 Kb )
- Autocertificazione societaria serv_port (doc - 72.5 Kb )
- Modello cariche societarie (doc - 34.5 Kb )
- Autocertificazione antimafia (doc - 49.5 Kb ) e autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti (doc - 33.5 Kb )
- Clausole obbligatorie Polizza Fidejussoria (doc - 42 Kb )
- Modello personale (zip - 18.78 Kb )
- Modello mezzi (zip - 15.26 Kb )
RINNOVO
Per ottenere il rinnovo della autorizzazione l’Impresa richiedente dovrà presentare istanza e relativa documentazione la cui compilazione dovrà essere informatizzata
Istanza sulla quale deve essere apposta marca da bollo da € 16,00 redatta su carta intestata, datata, timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante con allegata copia del documento di identità del firmatario in corso di validità
Autocertificazione societaria inerente i dati societari compilata su carta intestata della società, data timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante corredata da documento di identità
Elenco completo dei dati anagrafici degli amministratori e dei soci che ricoprono cariche sociali, nonché dei procuratori
Autocertificazioni antimafia ovvero iscrizione alla c.d. white list, nonché autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti dei soggetti obbligati con allegati i documenti di riconoscimento dei rispettivi sottoscrittori (vedasi modelli allegati); tali autocertificazioni dovranno essere fatte pervenire con firma originale ovvero con firma digitale dei rispettivi sottoscrittori
Tariffario con indicazione delle tariffe massime che saranno praticate nell’’anno cui si riferisce la richiesta del rinnovo dell’autorizzazione
Quietanza di rinnovo RCT
Quietanza rinnovo fideiussione
Organigramma del personale dipendente (o dei soci lavoratori nel caso di società cooperative) addetto ad operare all’interno dell’ambito portuale di Genova e necessario all’espletamento delle attività programmate comprensivo di eventuali quadri e dirigenti, suddiviso per qualifiche professionali e/o mansioni con indicazione del CCNL applicato ai dipendenti
Elenco dei mezzi, meccanismi ed attrezzatture necessari allo svolgimento delle attività di cui l’impresa è dotata, suddivisi per tipo con l’indicazione del titolo in forza del quale se ne dispone (proprietà, leasing, locazione o altro), la cui durata per i casi diversi dalla proprietà non può in ogni caso essere inferiore ad un anno con allegate le relative quietanze di rinnovo assicurazione RC per i mezzi soggetti a tale obbligo.
Copia visura camerale
L’istanza istruita dal competente Ufficio è sottoposta al Comitato di Gestione secondo le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9 della legge 84 del 28 gennaio 1994 e ss.mm.ii.
Modulistica
- Istanza rinnovo serv_port (doc - 42 Kb )
- Autocertificazione societaria serv_port (doc - 72 Kb )
- Modello cariche societarie (doc - 34.5 Kb )
- Autocertificazione antimafia (doc - 49.5 Kb ) e autocertificazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti (doc - 33.5 Kb )
- Modello personale (zip - 18.78 Kb )
- Modello mezzi (zip - 15.26 Kb )
CONTATTI
Ufficio Attività di Impresa e Registri Obbligatori
e-mail: attimp.registri@portsofgenoa.com
PEC servizio.imprese@pec.portsofgenoa.com