Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seleziona la tua lingua

03 Settembre 2025
4 minuti e 0 secondi di lettura
Download PDF
Nuova diga di Genova. Approvata la variante di layout ottimizzata
La struttura Commissariale per la ricostruzione di Genova e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, comunicano che è stata definitivamente approvata da parte della AdSP la variante di layout della Nuova Diga Foranea di Genova.

La nuova configurazione di variante così ottimizzata consente la costruzione completa dell’opera nella configurazione finale, eseguendo in parallelo le opere di FASE A e FASE B piuttosto che in sequenza. Ciò significa procedere con la realizzazione dell’intera opera con un risparmio di quasi 2 anni di lavoro prevedendo la conclusione dei lavori entro dicembre 2027.

  • Le modifiche consentono, peraltro, di ottenere una serie di vantaggi competitivi e migliorie funzionali sintetizzabili come segue: aumento delle competitività del Porto di Genova e conseguente incremento dei traffici e di tutti gli indicatori occupazionali ed economici associati con un anticipo di 24 mesi rispetto alla realizzazione in sequenza. Questo risultato è connesso a:
    • avanzamento in contemporanea delle due fasi di costruzione dell’opera (FASE A e FASE B) con conseguente garanzia dell’ottenimento dell’infrastruttura completa nei tempi programmati;
    • creazione di maggiori spazi di manovra nel bacino di ponente, consentendo l’accesso e l’ormeggio di navi di maggiori dimensioni rispetto alla configurazione precedente;
    • ottimizzazione del futuro sviluppo a terra con possibilità di realizzare una linea di banchina unica, oltre al conseguente ampliamento degli spazi operativi e di stoccaggio a terra.
  • miglioramento della sicurezza della navigazione nel porto di Genova, sia in condizioni di normale esercizio sia in condizioni di eventuale emergenza, grazie alla definizione di una più ampia imboccatura secondaria a ponente che consente di allocare una maggior quota del traffico navale in accesso ed in uscita nel Bacino di Sampierdarena. Tali condizioni si determinano per effetto di:
    • un incremento delle dimensioni del cerchio di evoluzione di ponente da 450 m a 550 m;
    • un allargamento dell’imboccatura di ponente da 138 m a 235 m.

La variante è stata studiata al fine di massimizzare la disponibilità e l’utilizzo degli specchi acquei portuali interni alla nuova diga e consiste in una:

  • riduzione della lunghezza della sezione T1 in corrispondenza dell’imboccatura principale a levante, in ottemperanza alle prescrizioni formulate dal CSLLPP in fase di approvazione del PFTE;
  • ottimizzazione del pennello T5 per coniugare la funzionalità dell’opera con le necessità pianificatorie di spostare più a levante il cerchio di evoluzione e ampliare lo specchio acqueo ai fini di una maggiore sicurezza della manovra;
  • eliminazione della sezione T4, transitoria tra FASE A e FASE B;
  • spostamento verso il mare aperto del tratto di sezione T7;
  • allungamento del ramo di sopraflutto dell’imboccatura secondaria di ponente tramite estensione della sezione T9.

La proposta di Variante e il relativo atto aggiuntivo sono stati sottoposti, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti, al parere preventivo del Collegio Consuntivo Tecnico che si è espresso favorevolmente. Contestualmente il Collegio Consuntivo Tecnico si è pronunciato positivamente anche in merito alle modalità attraverso cui le parti hanno definito tutte le pregresse riserve e le criticità avanzate dall’impresa. Sono state riconosciute in particolare le maggiori lavorazioni per garantire una migliore tenuta rispetto alla natura dei fondali riscontrata durante le lavorazioni nonché altre attività aggiuntive effettivamente necessarie. L’atto aggiuntivo firmato dalle parti annulla e cancella ogni riserva pregressa e stabilisce un nuovo cronoprogramma estremamente serrato per la fine dell’opera che prevede conseguentemente prevede oggi la posa dell’ultimo cassone della nuova diga foranea di Genova entro il mese di agosto 2027, la fine dei lavori entro il mese di dicembre 2027.

Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto” – ha dichiarato il Presidente dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale, Matteo Paroli – “frutto di un efficace coordinamento e di una piena condivisione di intenti tra la Struttura commissariale e l’AdSP. Questo traguardo ci permette di accelerare la realizzazione della nuova diga foranea, dotando il porto di Genova e l’intero sistema logistico nazionale di un’infrastruttura strategica e all’avanguardia. Un’opera che, in tempi certi, assicurerà vantaggi competitivi duraturi e renderà i porti del Mar Ligure Occidentale una piattaforma integrata al servizio del Paese e dell’Europa, garantendo al contempo la sostenibilità dell’aumento dei traffici e importanti benefici economici e occupazionali per il territorio”.

La variante approvata – ha dichiarato Carlo De Simone, sub-commissario alla Ricostruzione di Genova - rappresenta un passaggio fondamentale per garantire il completamento della Nuova Diga Foranea di Genova, riducendo i tempi di realizzazione e rafforzando al contempo la sicurezza delle operazioni portuali. Quest’opera non è soltanto un’infrastruttura: è un investimento strategico che restituisce competitività al porto di Genova, valorizza l’intero sistema logistico nazionale e crea nuove e importanti opportunità occupazionali ed economiche per il territorio. Il nuovo cronoprogramma impegna tutti noi a un lavoro serrato, ma siamo determinati a rispettare la scadenza del 2027, offrendo al Paese una diga moderna e resiliente, all’altezza delle sfide del futuro.

Condividi su Facebook Condividi su Linkedin
Articoli Correlati:
18 Agosto 2025

Dai fondali alla nuova diga di Genova: l’intesa tra porti liguri per l’economia circolare e la salvaguardia ambientale

Una intesa di portata strategica destinata a diventare un modello per la cooperazione tra enti pubblici che apre la strada a concrete pratiche di economia ...

19 Febbraio 2025

Nuova diga di Genova, posato il settimo cassone

La delicata operazione di posizionamento della struttura si è conclusa positivamente superando le complessità legate alle condizioni meteomarine non favo...

30 Gennaio 2025

Conclusa CdS su variante nuovo layout Nuova Diga Foranea

A seguito degli approfondimenti tecnici svolti nella fase di progettazione esecutiva, sviluppati mediante avanzati sistemi di simulazione delle manovre nav...

Ports of Genoa

Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Più notizie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie, gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa.

NEWSLETTER