Anche nel 2025 i porti di Genova e Savona hanno spalancato le loro porte agli studenti del territorio in occasione degli Italian Port Days: Due giornate tra mare, navi e scoperte per avvicinare i più giovani al mondo portuale.
Genova: un porto tutto da scoprire
Oggi, mercoledì 6 novembre, circa 250 studenti delle scuole genovesi — tra cui l’Istituto Montale, l’Istituto Pertini, l’Istituto Nautico San Giorgio, l’Istituto Einaudi, l’istituto primario Maddalena Bertani e l’istituto primario G.B. Perasso — hanno vissuto una giornata speciale tra le sale di Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, e le banchine del porto di Genova.
Dopo una presentazione introduttiva sui Ports of Genoa, i ragazzi hanno partecipato ai laboratori didattici curati dalla Onlus Il Porto dei Piccoli, dove hanno potuto imparare in modo interattivo come funziona un grande scalo marittimo. La mattinata si è conclusa con un emozionante tour in battello: un viaggio tra le aree operative del porto — dai terminal traghetti alle banchine commerciali fino alla zona delle riparazioni navali — per osservare da vicino come si intrecciano le diverse attività che fanno del porto di Genova il principale hub marittimo italiano.
Savona: piccoli esploratori in porto
Il 21 ottobre è stata la volta di Savona, dove quasi 100 alunni tra gli otto e i dieci anni degli istituti primari Colombo di Savona e della Valle di Vado G-Bertola hanno vissuto una giornata di scoperte e curiosità.
Grazie alla collaborazione con la Capitaneria di Porto di Savona, il porto si è trasformato in un’aula a cielo aperto: al Palacrociere, i laboratori interattivi della Onlus Il Porto dei Piccoli hanno guidato i bambini alla scoperta del mondo marittimo. Successivamente, a bordo dei mezzi messi a disposizione da Transmare, i giovani visitatori hanno potuto ammirare dal mare le aree dedicate alle navi da crociera e mercantili, per poi proseguire la visita a terra tra rimorchiatori, pilotine e mezzi degli ormeggiatori, scoprendo il ruolo dei servizi tecnico–nautici che garantiscono ogni giorno la sicurezza delle manovre in porto.
Con queste giornate, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale rinnova il proprio impegno verso la formazione e la sensibilizzazione delle nuove generazioni, in linea con gli obiettivi degli Italian Port Days 2025. L’iniziativa fa parte del programma nazionale coordinato da Assoporti, che coinvolge i principali porti italiani per rafforzare il legame tra porti e comunità, promuovendo la conoscenza, il rispetto e la cultura del mare tra i cittadini di domani.


