Iscrizione nel registro ai sensi dell'art. 68 Cod. Nav.

Attenzione: per il rilascio di autorizzazioni allo svolgimento dell’attività di cantieristica a bordo nave nel Porto di Genova, si rinvia al Regolamento n. 1380/2020 e alla specifica sezione del sito dedicata.

Iscrizione nel Registro ai sensi dell’art. 68 cod. nav.  – Regolamento AdSP n. 50/2022

L’iscrizione al Registro detenuto dall’Ente ai sensi dell’art. 68 cod. nav. è disciplinato dal Regolamento in materia adottato con Decreto del Presidente AdSP n. 50 del 10 febbraio 2022 (pdf - 255.92 Kb ).

L’iscrizione avviene a cura dell’Ufficio Attività d’Impresa per l’ambito portuale di Genova e Genova Pra' o dell’Ufficio Operatività Portuale ed Ispettorato per l’ambito portuale di Savona-Vado.

Ai sensi dell’art. 1 del suddetto Regolamento “Chiunque intenda svolgere un’attività lavorativa a carattere commerciale, industriale o artigianale, nella circoscrizione territoriale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, nell’ambito del Porto di Genova (Genova e Genova Pra') e/o nell’ambito del Porto di Savona (Savona e Vado Ligure), è soggetto, nell’esercizio di tale attività, all’iscrizione in apposito Registro, istituito e conservato dall’Autorità ai sensi dell’art. 68 cod. nav., nonché al rilascio dei titoli abilitativi previsti dalle disposizioni che seguono”.

Si elenca di seguito la documentazione da presentare, la cui compilazione dovrà essere informatizzata:

- Istanza (doc - 110 Kb ) sulla quale deve essere apposta marca da bollo da € 16,00;
- Fotocopia documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore la presente istanza;
- autocertificazioni antimafia dei soggetti obbligati (doc - 49 Kb ) ovvero iscrizione alla c.d. white list della Prefettura;
- polizza assicurativa/quietanza in corso di validità a copertura di tutti i danni e rischi eventualmente arrecati a persone e/o cose (RCT/RCO);
- in caso di istanza per lo svolgimento di attività’ di sorveglianza e vigilanza privata, licenza della Prefettura per la gestione dell’Istituto di vigilanza in corso di validità;
- elenco personale da utilizzare nell’esercizio dell’attività (doc - 37 Kb );
- elenco mezzi terrestri o nautici da utilizzare nell’esercizio dell’attività (doc - 32 Kb ).

Tale documentazione dovrà essere inviata a questa Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale secondo le modalità indicate all’art. 5, comma 1 e 3.

E’ dovuto il versamento del contributo forfettario di spese di istruttoria previsto dall’art. 7, oltre ad euro 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale dalla scrivente Autorità sull’autorizzazione stessa ed euro 2,00 a titolo di imposta di bollo assolta in modalità virtuale su avviso di pagamento.

Attività occasionali – Regolamento AdSP n. 50/2022

Ai sensi dell’art. 6 del suddetto Regolamento “le attività di cui all’art. 1 – ad esclusione dell’attività di fumigazione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione – da svolgere occasionalmente, per non più di due interventi a prescindere dal tipo di attività, nell’anno solare della durata massima di dieci giorni ciascuno e per ciascun ambito territoriale, non richiedono l’iscrizione al Registro”.

Il soggetto che intende svolgere l’attività ovvero il soggetto operante stabilmente in Porto che intende avvalersi dell’attività dovrà presentare all’Ente, segnalazione certificata di inizio attività - S.C.I.A. ai sensi dell’art. 19 della Legge n. 241/1990 s.m. e i.  

Si elenca di seguito la documentazione da presentare, la cui compilazione dovrà essere informatizzata:

- Segnalazione certificata di inizio attività (doc - 116 Kb );
- Fotocopia documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore la presente istanza;
- autocertificazioni antimafia dei soggetti obbligati (doc - 49 Kb ) ovvero iscrizione alla c.d. white list della Prefettura;
- polizza assicurativa/quietanza in corso di validità a copertura di tutti i danni e rischi eventualmente arrecati a persone e/o cose (RCT/RCO);
- in caso di svolgimento di attività’ di sorveglianza e vigilanza privata, licenza della Prefettura per la gestione dell’Istituto di vigilanza in corso di validità;
- elenco personale da utilizzare nell’esercizio dell’attività (doc - 37 Kb );
- elenco mezzi terrestri o nautici da utilizzare nell’esercizio dell’attività (doc - 32 Kb ).

Tale documentazione dovrà essere inviata a questa Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale secondo le modalità indicate all’art. 6, comma 3 e 4.

Istanza integrativa altro Porto - Regolamento AdSP n. 50/2022

Ai sensi dell’art. 3, comma 2, “Qualora l’iscrizione sia limitata all’ambito di competenza di un unico bacino territoriale in conformità all’istanza formulata ma nel corso del pertinente anno solare sorga la necessità per l’impresa di esercitare l’attività anche nell’altro Porto, la stessa dovrà presentare apposita istanza e, in caso di esito positivo del procedimento, sarà rilasciato certificato integrativo abilitante allo svolgimento dell’attività anche per tale ambito territoriale”.

Si elenca di seguito la documentazione da presentare, la cui compilazione dovrà essere informatizzata:

- Istanza sulla quale deve essere apposta marca da bollo da € 16,00 (doc - 111 Kb )
- Fotocopia documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore la presente istanza e procura in caso di presentazione dell’istanza da parte del procuratore;
- autocertificazioni antimafia dei soggetti obbligati (doc - 111 Kb ) ovvero iscrizione alla c.d. white list della Prefettura (da produrre solo in caso di variazione rispetto a quanto già prodotto all’Ente per l’iscrizione al Registro art. 68 nell’anno in corso);
- polizza assicurativa/quietanza in corso di validità a copertura di tutti i danni e rischi eventualmente arrecati a persone e/o cose (RCT/RCO) (da produrre solo in caso di variazione rispetto a quanto già prodotto all’Ente per l’iscrizione al Registro art. 68 nell’anno in corso);
- in caso di istanza per lo svolgimento di attività’ di sorveglianza e vigilanza privata, licenza della Prefettura per la gestione dell’Istituto di vigilanza in corso di validità (da produrre solo in caso di variazione rispetto a quanto già prodotto all’Ente per l’iscrizione al Registro art. 68 nell’anno in corso);
- elenco personale da utilizzare nell’esercizio dell’attività (doc - 37 Kb );
- elenco mezzi terrestri o nautici da utilizzare nell’esercizio dell’attività (doc - 32 Kb ).

In tale ipotesi, la società è tenuta al versamento della differenza dovuta per l’autorizzazione valida per l’esercizio dell’attività in entrambi gli ambiti di competenza dei Porti di Genova e Savona di cui all’art. 7, comma 2.

CONTATTI

Per lo svolgimento dell’attività esclusivamente o prevalentemente nel comprensorio portuale di Genova e Genova Pra':

Ufficio Attività di Impresa
Ponte dei Mille – 16126 Genova
Tel. 010 241 2877 – 2405 - 2244 - 2273
e-mail: attimp.registri@portsofgenoa.com
pec: servizio.imprese@pec.portsofgenoa.com

Per lo svolgimento dell’attività esclusivamente o prevalentemente nel comprensorio portuale di Savona e Vado Ligure

Ufficio Operatività Portuale ed Ispettorato
Palazzina Ex OMSAV
Zona Porto - 17100 Savona
019 85541
e-mail: impresepermessi.sv@portsofgenoa.com