Il Progetto

Il progetto di sviluppo dell’area della cantieristica navale di Genova Sestri Ponente prevede la realizzazione di un nuovo super bacino di carenaggio della lunghezza di 400 metri e di una nuova banchina di allestimento ad alta prestazione. A completamento, sono previsti il consolidamento dei piazzali di servizio al bacino, il dragaggio dei fondali fino a quota –11 m per consentire l’operatività su navi di ultima generazione e alcune opere complementari per razionalizzare gli spazi e aumentare la sicurezza delle manovre nautiche in ingresso e uscita dal bacino portuale. Le opere per il potenziamento della cantieristica navale di Genova Sestri Ponente rientrano in un più ampio piano di interventi che vedono coinvolto anche il Comune di Genova come soggetto attuatore per la messa in sicurezza idraulica dell’area e la realizzazione di una nuova calata a mare oltre al prolungamento della banchina esistente. Il futuro della città, lo sviluppo della portualità genovese e dell’industria navale, nonché la rigenerazione urbana degli ambiti di Sestri Ponente più a contatto con le attività portuali passano attraverso la realizzazione di questa importante opera pubblica che promuove uno sviluppo sostenibile ed equilibrato tra qualità della vita e crescita del potenziale socioeconomico del territorio.

(Data ultimo aggiornamento: Agosto 2025)

Localizzazione Intervento

Scheda Interventi

Codice Opera P.2879 - Fase 2 - Sviluppo aree portuali industriali Genova Sestri – nuovo super bacino di carenaggio
Stato di avanzamento
Importo Complessivo 431.711.680,91€
Attività Lavori in corso
Tempistiche Inizio Lavori aprile 2022
Fine Lavori Prevista 1° semestre 2028
Affidatario RTI capofila Consorzio Stabile Grandi Lavori S.C.R.L

Ultime Notizie

Sicurezza e sviluppo cantieri navaliLe ultime notizie

FAQ

L’intervento ha come obiettivo l’adeguamento alle norme in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché la razionalizzazione dell’accessibilità dell’area portuale industriale di Genova Sestri Ponente con la riqualificazione e il riassetto dei cantieri navali oltre che con la rigenerazione urbana dell’intero quartiere.
Per quanto riguarda gli interventi di cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale è stazione appaltante, l’opera principale è la realizzazione di un nuovo “superbacino” di carenaggio (Opera C) in grado di consentire la costruzione di navi fino 150000 t di stazza, corrispondente mediamente a navi di 360-380 m di lunghezza e 50 m di larghezza. Il superbacino avrà a disposizione due banchine di allestimento che potranno essere utilizzate in contemporanea. Questo ha portato a prevedere un ampliamento del pontile di allestimento attuale con una soluzione che garantisce, sul lato di levante, un fronte banchina d’ormeggio di 313 m (Opera D) e la riconversione del bacino n° 1 a piazzale di servizio con rimodulazione delle aree operative per una superficie complessiva di circa 500000 m2 (Opera B).
A questi obiettivi primari si sono aggiunti la progettazione per l’adeguamento dell’area del bacino di evoluzione fronte cantieri in ragione dell’aumento delle dimensioni delle navi che vi transiteranno e che saranno dunque oggetto di manovra con l’adeguamento dei fondali antistanti queste aree, con dragaggi fino a quota -11,00 m s.l.m.m. (Opera A) e le demolizioni di tratti di molo esistenti e di scogliere soffolte che insistono nella area di manovra ed evoluzione del nuovo bacino.

Il futuro della città di Genova, così come il suo sviluppo economico e industriale, è fortemente legato all'espansione e all'innovazione nel settore della portualità e della cantieristica navale, che hanno storicamente rappresentato una delle principali risorse del territorio. In particolare, la rigenerazione delle aree del quartiere di Sestri Ponente più a contatto con le attività dell’industria navale è un passo fondamentale per garantire un processo di rinnovamento urbano che unisca modernità e tradizione, creando opportunità di lavoro, crescita e benessere per l’intera area metropolitana. Proprio per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (AdSP) e il Comune di Genova stanno portando avanti la realizzazione di un’importante opera pubblica che richiede interventi complessi e l'adozione di tecniche altamente specializzate, spesso innovative, destinate a migliorare l'infrastruttura e la qualità dei servizi.

La stazione appaltante è Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale. L’intervento è inserito all’interno del Programma Staordinario e quindi soggetto a commissariamento. L’impresa esecutrice è un consorzio costituito da RCM costruzioni (capogruppo), Fincosit e Trevi. RINA Consulting svolge il ruolo di PMC (Project Management Consulting), Direzione Lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione.

Le informazioni pubblicate in questa pagina sono tratte dalla pianificazione periodica delle attività di cantiere. Tuttavia, in un’ opera così complessa, in cui il tempo di esecuzione è una variabile fondamentale, l’ordine e l’esecuzione dei lavori è soggetto a variazioni per adattarsi, di volta in volta, alla migliore soluzione sia in termini di rispetto delle tempistiche che di qualità delle scelte operative. Per questa ragione la pagina è aggiornata con le informazioni disponibili nel documento di pianificazione vigente ed è presidiata con tempestività.

Sono diverse le lavorazioni contemporaneamente in corso nel cantiere per lo sviluppo delle aree industriali portuali di Genova Sestri Ponente. Gli interventi sono frutto di un’attenta pianificazione e programmazione per ottimizzare le tempistiche di conclusione delle opere e al tempo stesso minimizzare le interferenze con la vita della città e le attività dell’industria navale che opera nell’area.
Nello specifico, attualmente, è in corso la realizzazione della soletta della nuova banchina per l’allestimento (opera D) delle navi di ultima generazione che saranno costruite nei cantieri navali. Si tratta di una struttura altamente performante in grado di reggere gli eccezionali carichi di esercizio. In contemporanea procedono anche le attività che daranno vita al nuovo superbacino di carenaggio (opera C). Un’infrastruttura all’avanguardia per tecniche costruttive, prestazioni e dimensioni che consoliderà l’industria navale di Genova Sestri Ponente tra le eccellenze capaci di competere a livello mondiale. Per approfondire la conoscenza delle opere in corso leggi le ultime notizie e segui la playlist dedicata sul canale YouTube dei Ports of Genoa.

Le attività di cantiere sono pianificate per ridurre al minimo le interferenze con le aree urbane. Tuttavia, alcune specifiche lavorazioni, possono avere per un periodo di tempo limitato e sotto uno stretto monitoraggio degli effetti percepibili dalla cittadinanza. Un caso ha riguardato la fase della palificazione, conclusa ad aprile 2025, per realizzare le fondazioni della nuova banchina di allestimento. Per maggiori informazioni visita la pagina Monitoraggi infissioni pali nuova banchina (opera D)

Gallery Fotografica