Sviluppo e rigenerazione
La nuova banchina per Sestri Ponente

Il 10 aprile 2025 si è conclusa la fase di infissione dei 269 pali di fondazione, ciascuno lungo circa 20 metri, necessari per la costruzione della nuova banchina di allestimento nelle aree portuali industriali di Genova Sestri Ponente. Rispetto ad altre tecniche di costruzione di opere marittime, la palificazione permette di realizzare la nuova infrastruttura come una piattaforma sopraelevata, simile a un soppalco, che consente ai rivi presenti in quest’area di fluire liberamente al di sotto della struttura garantendo la sicurezza idrogeologica del territorio. Durante l’esecuzione dei lavori si sono verificate temporanee interferenze con la quotidianità dei cittadini che vivono nelle aree in prossimità del cantiere. Per tenere aggiornata la collettività sull’andamento della lavorazione di infissione pali e sui monitoraggi predisposti è stata realizzata questa sezione che resterà a disposizione per consultazione.

La realizzazione della nuova banchina di allestimento fa parte di un più ampio progetto che vede attuatori l’Autorità di Sistema Portale del Mar Ligure Occidentale (AdSP) e il Comune di Genova. Garantirà lo sviluppo sostenibile della cantieristica navale di Sestri Ponente, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, e al contempo la rigenerazione degli spazi urbani a contatto con la realtà portuale trasformandoli in luoghi più vivibili, funzionali e attrattivi. Per conoscere i dettagli delle opere che l’AdSP sta realizzando e avere aggiornamenti sull’andamento dei lavori visita la pagina Sviluppo aree portuali industriali Genova Sestri.

Intervento concluso
Infissione pali nuova banchina (opera D)

Pali
infissi

269

Pali
da lavorare

0

 

Infissione pali
Monitoraggi

L’attuale attività di infissione dei pali produce vibrazioni e rumori, motivo per cui è stato previsto un monitoraggio constante grazie a una rete di sensori installati in punti di rilevazione sensibili in ambito cittadino e portuale, che permettono ai tecnici di rilevare i dati in tempo reale e assicurare che i valori rimangano al di sotto dei limiti imposti dalla normativa UNI 9916 e DIN 4150. La norma prende in esame fenomeni di breve o lunga durata e fissa nell’intervallo da 2,5 a 40 le diverse soglie espresse in termini di accelerazioni mm/s. AdSP ha assunto cautelativamente come valore limite un’accelerazione pari a 2,5 mm/s, un valore mai superato per eventi correlati alla vibroinfissione.

Il monitoraggio resterà attivo fino al completamento dei lavori di vibroinfissione.

Monitoraggio vibrazioni
Rilevazioni centraline vibrazioni

 

 

(Rilevazione al 10/04/2025)

(Rilevazione al 10/04/2025)

FAQ
Domande frequenti

Concluse nel mese di aprile 2025 le fondamenta su pali della nuova banchina che permetterà di allestire le navi di ultima generazione realizzate nei cantieri navali di Genova Sestri Ponente, proseguono speditamente le successive lavorazioni riguardanti la posa degli elementi prefabbricati (travi e predal) che costituiscono la base della nuova banchina altamente performante in grado di reggere gli eccezionali carichi di esercizio. La conclusione dell’opera, del valore complessivo di circa 60 milioni di euro, è prevista entro la fine del 2025.

Rispetto ad altre tecniche di costruzione di opere marittime, la palificazione permette di realizzare la nuova banchina come una piattaforma sopraelevata, simile a un soppalco, che consentirà ai rivi presenti in quest’area di fluire liberamente al di sotto della struttura.

AdSP ha definito un piano di monitoraggio delle vibrazioni attraverso appositi sensori (vibrometri) posti in prossimità del cantiere. Tale sistema di monitoraggio ha consentito di controllare che l’entità delle vibrazioni prodotte dalle lavorazioni rimanesse entro parametri di sicurezza definiti nel rispetto della normativa vigente. Le centraline di monitoraggio sono state installate in un palazzo di via Cerruti, sul tetto della scuola Umberto Margherita, l'asilo nido di piazzetta Vito Conte e presso due edifici in ambito portuale.

L’intervento ha come obiettivo l’adeguamento alle norme in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché la razionalizzazione dell’accessibilità dell’area portuale industriale di Genova Sestri Ponente con la riqualificazione e il riassetto dei cantieri navali. Per maggiori informazioni e video sull’avanzamento del cantiere visita la pagina di approfondimento dell’opera.

La stazione appaltante è Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale. L’intervento è inserito all’interno del Programma Staordinario e quindi soggetto a commissariamento. L’impresa esecutrice è un consorzio costituito da RCM costruzioni (capogruppo), Fincosit e Trevi. RINA Consulting svolge il ruolo di PMC (Project Management Consulting), Direzione Lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione.

Contatti
Domande dei cittadini

AdSP e la Struttura Commissariale si impegnano a rendere disponibili entro 7 giorni le risposte alle domande dei Cittadini sull’andamento del cantiere. Non verranno prese in considerazione richieste che esulano dalla tematica.

I messaggi e le osservazioni compongono la sezione “Domande Frequenti”: ti invitiamo a consultarla prima dell’invio di un messaggio.

Inserisci il nominativo.
Inserisci un'email valida.
Inserisci un messaggio.
Devi accettare la Privacy Policy per inviare il modulo.