In parallelo, sono in corso le opere relative alla seconda parte della base, che accoglierà i quadri elettrici, mentre nello stabilimento di prefabbricazione procede la realizzazione delle strutture della cabina. L’installazione in sede è prevista entro dicembre 2025, così da consentire l’avvio delle prime prove di elettrificazione sulle banchine Ponte Dei Mille Ponente e Ponte Andrea Doria Ponente.
Il progetto riveste una particolare importanza strategica: consentirà infatti di fornire alle navi in sosta l’energia necessaria direttamente dalla rete elettrica nazionale, con la prospettiva futura di approvvigionamento tramite smart grid portuale alimentata da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaico. In questo modo le navi potranno spegnere i generatori di bordo, riducendo in maniera significativa le emissioni di di CO₂, NOₓ e particolato fine, contribuendo a un netto miglioramento della qualità dell’aria e della vivibilità nelle aree portuali. L’iniziativa si inserisce pienamente nelle politiche europee di decarbonizzazione dei trasporti e nella visione di sviluppo sostenibile dei porti.
A completamento delle connessioni elettriche e delle prove funzionali, prenderà quindi avvio la fase di implementazione, che porterà alla piena attivazione del sistema. Grazie a un’erogazione di 60 MW di potenza, l’infrastruttura permetterà la connessione elettrica simultanea di tutte le navi ormeggiate presso le banchine del comparto crociere e traghetti del porto di Genova.