
Il corso è rivolto al personale di nuova assunzione e/o temporanea utilizzazione impiegato nelle operazioni e nei servizi portuali dalle imprese iscritte nei Registri Obbligatori delle Imprese autorizzate ai sensi dell’art. 16 della Legge 84/1994 e successive modificazioni.
Il programma formativo, della durata complessiva di 16 ore articolate in quattro giornate consecutive con orario 9.00-13.00, affronta i principali aspetti connessi alla sicurezza del lavoro in ambito portuale. In particolare, saranno approfonditi i temi relativi all’organizzazione e all’assetto del porto di Genova, agli aspetti caratteristici delle operazioni e dei servizi portuali rilevanti ai fini della sicurezza, al ruolo dei soggetti e delle procedure operanti nel sistema di prevenzione, ai comportamenti da adottare nelle aree operative, ai rischi connessi con le attività portuali, alle misure generali di prevenzione e protezione, alle competenze degli organi di vigilanza, agli aspetti di medicina del lavoro e igiene ambientale, nonché alla normativa relativa alla gestione delle merci pericolose.
La gestione del corso è affidata al Servizio Controllo del Territorio dell’Ufficio Territoriale di Genova dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e viene svolta con il contributo di funzionari esperti in materia di formazione, del medico competente dell’Ente, di tecnici qualificati della PSAL (Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro) – ASL3 Genovese Porto e del Chimico di Porto.