News

Sono iniziati i lavori di potenziamento e consolidamento della banchina di Ponte San Giorgio che hanno seguito di pochi giorni il completamento dell'analogo intervento sulla banchina di Ponte dei Mille di Ponente.
L'attività fa parte del più ampio progetto dedicato al porto storico e al porto passeggeri di Genova, e consentirà al terminal San Giorgio di accogliere le navi di futura generazione e acquisire nuovi traffici commerciali.Sono attualmente in corso le operazioni preliminari di rimozione della pa...
Sono in corso le attività di bonifica da ordigni bellici nell'area di cantiere per la costruzione del nuovo viadotto di accesso al bacino portuale di Genova Pra'.
Terminata queste attività, e dopo il collaudo del 5° Reparto Infrastrutture dell'Esercito, avranno inizio le lavorazioni legate alle nuove opere di sostegno. Il progetto consentirà di migliorare l'accessibilità alle aree del terminal contenitori di Pra' grazie alla costruzione di un nuovo viadotto ...
La quarta edizione degli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest è stata l’occasione per ragionare sulle opportunità create dal PNRR e sui nuovi scenari economici internazionali in un’ottica di sistema sovraregionale dove Liguria, Piemonte e Lombardia parlano con una sola voce, consapevoli di rappresentare insieme un’importante fetta del PIL nazionale e di riuscire in questo modo ad essere più incisivi nel portare avanti le istanze della logistica.
Trasporti, infrastrutture, porti, retroporti, sicurezza, digitalizzazione, formazione e molti altri temi di attualità sono stati affrontati nel corso del convegno, che si è svolto giovedì 21 aprile nell’Aula Magna dell’Università UPO di Alessandria, con i vertici degli Enti di riferimento e con impo...
Terminati i lavori del Taglio del Dente nella darsena nautica di Levante.
L’intervento, che rientra nel più ampio progetto di ripristino e potenziamento della zona cantieristica navale del Waterfront di Levante, ha permesso di migliorare l’accessibilità all’area della Darsena Nautica.Tramite la demolizione di una porzione di testata della banchina ovest e l’approfondiment...
La Commissione tecnica presso il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) nel mese di marzo ha definito il parere di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) per la Nuova Diga foranea del Porto di Genova; all’adozione della VIA, con decreto interministeriale MiTE – Ministero della Cultura, seguirà la conclusione della Conferenza dei Servizi entro il 30 aprile 2022.
Si tratta di un passo decisivo per l’aggiudicazione e il conseguente avvio dell’opera: la VIA con le prescrizioni consentirà di approvare un progetto migliore e sostenibile, in linea col Piano nazionale di ripresa e resilienza. Terminata la Conferenza dei Servizi si andrà all'approvazione finale del...
È stato ultimato nei tempi previsti l'intervento di consolidamento e approfondimento dei fondali della banchina di Ponte dei Mille di Ponente.
Il progetto fa parte delle attività di potenziamento delle dotazioni di banchina del porto storico e del terminal passeggeri di Genova. Le lavorazioni si sono concluse nei tempi previsti per consentire la regolare ripresa della stagione crocieristica e permettere l'ormeggio delle navi di futu...
Sono iniziati i lavori di dragaggio del tratto sotto-banchina di Ponte Nino Ronco Ponente e dello specchio acqueo antistante la foce del Polcevera.
L'intervento è incluso all'interno del piano di opere manutentive previste dall'Autorità di Sistema Portuale, allo scopo di garantire l'accosto e le operazioni di manovra delle navi dirette al terminal. Al termine dei lavori, che avranno durata di circa un mese, il fondale sarà abbassato fino a...
I Ports of Genoa, rappresentati dalla Dott.ssa Lucia Cristina Tringali, hanno partecipato alla prima edizione di IBID, l’Italian Business Integrity Day, a Bucarest.
L’evento, organizzato dall’Ambasciata Italiana con l’obbiettivo di illustrare le migliori prassi in materia anticorruzione e trasparenza, ha visto la partecipazione di aziende private e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l’unico ente pubblico non economico presente ai semi...
L’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito della Federazione Russa rappresenta, senza alcun dubbio, l’evento centrale del primo trimestre del 2022. A partire dal 24 febbraio, le conseguenze, in primo luogo umanitarie, dello scoppio del conflitto hanno prodotto un immediato impatto sul percorso di crescita dell’economia globale, che stava attraversando un momento di rafforzamento a seguito del ridursi degli effetti del Covid-19 e delle restrizioni ad esso connesse.
Secondo le ultime stime del Fondo Monetario Internazionale, la crescita globale dovrebbe sostanzialmente dimezzarsi rispetto al 2021, passando dal 6,1% dell’anno scorso al 3,6% del 2022 e del 2023 (rispettivamente -0,8% e -0,2% rispetto alle previsioni precedenti). In un contesto sicuramente non po...
Proseguono senza sosta i lavori di riempimento della nuova calata dei cantieri navali di Sestri Ponente che, insieme alla successiva realizzazione del super bacino di carenaggio, consentirà l’espansione delle attività cantieristiche oltre ad una migliore accessibilità e sicurezza dei luoghi di lavoro.
In corso, senza sosta, i lavori di costruzione e posa a mare dei cassoni, di dimensioni pari a 14 x 33 metri, che saranno poi riempiti di materiale lapideo proveniente dalle cave di marmo della Toscana e trasportato via mare per non impattare sulla viabilità urbana.Proseguono in contemporanea ...