Sabato, 19 Luglio 2025

Seleziona la tua lingua

18 Luglio 2025
1 minuto e 36 secondi di lettura
Download PDF
Firmato in Prefettura il Protocollo per la Sicurezza nelle Riparazioni Navali del Porto di Genova
È stato sottoscritto ieri, a Palazzo Doria Spinola, il nuovo Protocollo d’intesa sulla salute e sicurezza sul lavoro nel comparto delle riparazioni navali del porto di Genova. L’accordo, frutto di un lavoro di mediazione promosso dal Prefetto di Genova Cinzia Torraco, è stato coordinato operativamente dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, che ha giocato un ruolo chiave nel condurre le parti verso una visione comune.

Alla firma hanno partecipato rappresentanti di Confindustria Genova, delle sigle sindacali (CGIL, FIOM, FILT, FIM, UILM), dell’ASL 3 – PSAL e dell’Autorità di sistema Portuale, che ha riunito nei mesi scorsi il Comitato Igiene e Sicurezza del comparto per definire i contenuti del testo. Il protocollo interviene su uno dei settori più delicati e complessi del sistema produttivo portuale: le riparazioni navali, dove il rischio interferenziale e il ricorso al subappalto rendono la gestione della sicurezza una sfida quotidiana. Il documento introduce una serie di misure concrete, tra cui l’istituzione di RLS di sito nelle aree di lavorazione, con compiti estesi anche alle imprese in subappalto; iniziative strutturate di formazione, vigilanza congiunta e monitoraggio continuo; una raccolta dati sistematica su infortuni e "near miss", inclusi quelli finora non tracciati delle ditte subappaltatrici; il coinvolgimento diretto degli ispettori dell’Autorità Portuale, che avrà anche il compito di convocare tavoli periodici di verifica e coordinamento.

Definito dalle organizzazioni sindacali un vero e proprio “Patto di civiltà”, l’accordo avrà durata biennale e mira a diventare un modello replicabile di collaborazione tra istituzioni, imprese e lavoratori. «La sicurezza non è un’opzione – ha dichiarato il Prefetto Torraco – ma un dovere condiviso. Questo protocollo segna un passo avanti importante per costruire un ambiente di lavoro più sicuro e più giusto.»

L’Autorità di Sistema Portuale ha confermato il proprio impegno nel garantire l’effettiva attuazione delle misure previste, sottolineando il valore strategico di un porto che sia non solo efficiente, ma anche garante dei diritti fondamentali dei lavoratori.

Condividi su Facebook Condividi su Linkedin
Articoli Correlati:
14 Luglio 2025

Giornata storica al cantiere navale di Sestri Ponente: MSC e Fincantieri celebrano tre traguardi per la flotta di lusso Explora Journeys

Alla triplice cerimonia hanno preso parte numerose autorità istituzionali e rappresentanti aziendali. Tra questi, l’avvocato Matteo Paroli, commissario ...

05 Giugno 2025

Hennebique, proseguono le attività di demolizione sul fronte nord

L’intervento fa seguito al completamento delle attività che hanno consentito di riportare alla luce la facciata a mare, coperta da sovrastrutture aggiun...

04 Aprile 2025

I primi 100 anni di Ente Bacini

Nella Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, il convegno dal titolo programmatico Celebrare il passato per costruire il futuro, ha tracciato i...

Ports of Genoa

Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Più notizie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie, gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa.

NEWSLETTER