
Fra i comparti che compongono il variegato quadro di attività dei porti del Sistema del Mar Ligure Occidentale spiccano in particolare i volumi del settore containerizzato, che registra un +11,4% per 6.827.060 tonnellate movimentate, e delle rinfuse solide attestate su +26,1% pari a 688.799 tonnellate. Dal punto di vista dell’unità movimentate, il traffico di container cresce del 10,0% (725.344 TEU) rispetto al 2024 e dell’8,6% rispetto al 2023, a conferma di dinamiche che si erano già consolidate nel corso dell’anno scorso, determinate, principalmente dalla revisione delle rotte e dei servizi da parte dei grandi operatori del settore, che ha sostenuto l’espansione delle attività di trasbordo (+107,3% rispetto al 2024).
Il permanere delle incertezze dovute alla crisi di Suez ha, infatti, favorito questo tipo di operazioni anche in relazione alla riorganizzazione dei servizi, soprattutto sulle tratte est-ovest, in seguito al ridisegno delle compagini delle tre alleanze globali e dei loro network condivisi. Sul versante dei volumi gateway, la movimentazione di container pieni è cresciuta del 6,4% rispetto al primo trimestre del 2024, a conferma della centralità dei Ports of Genoa rispetto alla proiezione internazionale del tessuto economico e produttivo nazionale.
Le tendenze di sviluppo del traffico convenzionale e dei prodotti energetici minerali segnano una flessione rispettivamente del 8,2% (3.214.468 tonnellate) e del 8,5% (4.401.448 tonnellate).
Infine, nel primo trimestre dell’anno, nel settore passeggeri si è registrata una contrazione dei flussi pari al 6,0% rispetto allo stesso periodo del 2024. La riduzione dei volumi di traffico crociere non ha avuto impatti sul numero di toccate che è rimasto a quota 47, sostanzialmente invariato rispetto al corrispettivo periodo del 2024.
Per approfondire visita la pagina Porto in numeri e leggi il Report Traffici Q1 2025.