News

È stata aggiudicata al Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) Nidec Asi la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del progetto di elettrificazione delle banchine deI porto passeggeri di Genova.
Il progetto permetterà di migliorare la qualità dell'aria e mitigare l'impatto acustico attraverso la realizzazione di 6 accosti che permetteranno alle navi da crociera e ai traghetti di spegnere i generatori di bordo. Vai alla scheda di progetto > ...
Proseguono i lavori di realizzazione del parco urbano “Dune” di Pra’ dove sta prendendo forma la prima baia destinata al gioco dei bambini.
Oltre all’attività di completamento del tratto di passeggiata a mare, è in corso la sagomatura delle dune e della prima baia tramite una struttura di terre armate ricoperte da uno strato di terreno fertile che permetterà di procedere con le attività di piantumazione. Il progetto ha l’obiettivo di c...
Sono iniziati i lavori di potenziamento e consolidamento della banchina di Ponte San Giorgio che hanno seguito di pochi giorni il completamento dell'analogo intervento sulla banchina di Ponte dei Mille di Ponente.
L'attività fa parte del più ampio progetto dedicato al porto storico e al porto passeggeri di Genova, e consentirà al terminal San Giorgio di accogliere le navi di futura generazione e acquisire nuovi traffici commerciali.Sono attualmente in corso le operazioni preliminari di rimozione della pa...
Sono in corso le attività di bonifica da ordigni bellici nell'area di cantiere per la costruzione del nuovo viadotto di accesso al bacino portuale di Genova Pra'.
Terminata queste attività, e dopo il collaudo del 5° Reparto Infrastrutture dell'Esercito, avranno inizio le lavorazioni legate alle nuove opere di sostegno. Il progetto consentirà di migliorare l'accessibilità alle aree del terminal contenitori di Pra' grazie alla costruzione di un nuovo viadotto ...
La Commissione tecnica presso il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) nel mese di marzo ha definito il parere di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) per la Nuova Diga foranea del Porto di Genova; all’adozione della VIA, con decreto interministeriale MiTE – Ministero della Cultura, seguirà la conclusione della Conferenza dei Servizi entro il 30 aprile 2022.
Si tratta di un passo decisivo per l’aggiudicazione e il conseguente avvio dell’opera: la VIA con le prescrizioni consentirà di approvare un progetto migliore e sostenibile, in linea col Piano nazionale di ripresa e resilienza. Terminata la Conferenza dei Servizi si andrà all'approvazione finale del...
È stato ultimato nei tempi previsti l'intervento di consolidamento e approfondimento dei fondali della banchina di Ponte dei Mille di Ponente.
Il progetto fa parte delle attività di potenziamento delle dotazioni di banchina del porto storico e del terminal passeggeri di Genova. Le lavorazioni si sono concluse nei tempi previsti per consentire la regolare ripresa della stagione crocieristica e permettere l'ormeggio delle navi di futu...
Proseguono senza sosta i lavori di riempimento della nuova calata dei cantieri navali di Sestri Ponente che, insieme alla successiva realizzazione del super bacino di carenaggio, consentirà l’espansione delle attività cantieristiche oltre ad una migliore accessibilità e sicurezza dei luoghi di lavoro.
In corso, senza sosta, i lavori di costruzione e posa a mare dei cassoni, di dimensioni pari a 14 x 33 metri, che saranno poi riempiti di materiale lapideo proveniente dalle cave di marmo della Toscana e trasportato via mare per non impattare sulla viabilità urbana.Proseguono in contemporanea ...
È stato siglato alla presenza del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, nella sede della Prefettura di Genova, il Protocollo di Legalità per la realizzazione della Nuova Diga foranea del Porto di Genova (P.3062) e l’espansione a mare delle aree dei cantieri navali di Sestri Ponente con conseguente miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza (P.2879 – Fase 2).
I documenti portano la firma del Prefetto Renato Franceschelli, del Commissario straordinario per la ricostruzione Marco Bucci e del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale nonché commissario per la Diga foranea Paolo Emilio Signorini in qualità di soggetto aggiudicat...
Il 28 marzo scorso la Commissione tecnica presso il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha definito il parere di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) per la nuova diga foranea del Porto di Genova; all'adozione con un decreto interministeriale MiTE - Ministero della Cultura della VIA seguirà la conclusione della Conferenza dei Servizi entro il 30 aprile 2022.
Nell'ambito della Conferenza dei Servizi sono stati acquisiti tutti gli atti da parte degli Enti coinvolti, prossimo passo la richiesta di approvazione finale del Comitato Speciale in seno al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (ai sensi del comma 6) dell'art. 44 del D.L. 77/21). Successivamente...
Il nuovo assetto della viabilità portuale di accesso ai terminal di Sampierdarena è uno dei progetti più rilevanti e complessi nell’ambito degli interventi del Programma straordinario.
Una volta ultimate le diverse opere infrastrutturali che compongono il piano, il porto di Genova avrà collegamenti più efficienti e snelli ai caselli autostradali di Genova Ovest (A10-A7) e Genova Aeroporto (A10 – A26), e il traffico pesante diretto ai terminal sarà meglio separato dal flusso urbano...