Autorizzazioni provvisorie, autorizzazioni speciali e licenza di impresa – Regolamento AdSP n. 1380/2020
Il rilascio delle autorizzazioni provvisorie, autorizzazioni speciali e delle licenze di impresa è disciplinato dal Regolamento per il Settore della Cantieristica navale del Porto di Genova adottato con Decreto Presidente AdSP n. 1380 del 15 dicembre 2020.
Le autorizzazioni sono rilasciate dalla Direzione Governance Demaniale, Piani di Impresa, e Società Partecipate, Servizio Attività Economiche, Ufficio Attività di Impresa.
Ai sensi dell’art. 1 del suddetto Regolamento, lo stesso si applica a tutti “i lavori di costruzioni, allestimento, trasformazione, riparazione, demolizione e specialistici a bordo delle navi, navi da diporto di cui alla legge 18 luglio 2005, n.171 e ss. mm., di galleggianti in genere nel Porto di Genova, con esclusione delle imbarcazioni da diporto”.
Ai sensi dell’art. 2 Regolamento, si rammenta infatti che “nessuno può né direttamente né per interposta persona compiere lavori di costruzione, allestimento, trasformazione, riparazione, demolizione e specialistici su navi mercantili, passeggeri, da diporto e galleggianti in genere senza essere provvisto di apposita licenza di impresa o autorizzazione provvisoria di cui la successivo art. 19 o autorizzazione speciale di cui al successivo articolo 26 da rilasciarsi dall’Autorità di Sistema Portuale”.
AUTORIZZAZIONE PROVVISORIA
Ai sensi dell’art. 19 del Regolamento sopra indicato, possono essere concesse le Autorizzazioni Provvisorie per l’esecuzione di lavori da effettuare a bordo nave a richiedenti non titolari di Licenza di Impresa, per la validità limitata alla durata dei lavori a bordo della nave con un massimo di 45 giorni, eventualmente rinnovabile.
La Società è tenuta al pagamento di un canone per ciascun mese, o frazione di esso ai sensi dell’art. 22 del Regolamento sopraindicato, importo da aggiornarsi annualmente secondo la rivalutazione ISTAT, oltre ad euro 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale dalla scrivente Autorità sull’autorizzazione stessa ed euro 2,00 a titolo di imposta di bollo assolta in modalità virtuale su avviso di pagamento.
La trasmissione del relativo avviso di pagamento avverrà a cura dei competenti Uffici dell’Ente.
Per il RILASCIO/RINNOVO dell’Autorizzazione Provvisoria è necessario presentare istanza, almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio dei lavori (art.21 Regolamento n. 1380/2020), presso lo Sportello Unico Amministrativo raggiungibile all’indirizzo https://sua.portsofgenoa.com o dall’homepage del sito istituzionale https://www.portsofgenoa.com selezionando il pulsante “SUA Sportello Unico Amministrativo” nell’area “Sportello Digitale”.
Ad avvenuto rilascio dell’Autorizzazione Provvisoria, occorrerà prendere contatti con l’Ufficio Anagrafe ( tel. 010.241.2566 ; mail anagrafe@portsofgenoa.com) per il rilascio dei permessi di accesso in Porto (qualora sprovvisti), comunicando le date di inizio validità e scadenza dei permessi (che dovranno essere all’interno del periodo di validità dell’autorizzazione provvisoria), e con l’Ufficio Ispettorato Industriale ( tel. 010.241.2812 ) per il rilascio del permesso di accesso a bordo nave delle sole persone autorizzate.
AUTORIZZAZIONI SPECIALI
Ai sensi dell’art. 25 del Regolamento sopra indicato possono essere concesse le Autorizzazioni per interventi specialistici a bordo, di breve durata e di ambito circoscritto, che in ogni caso non possono superare il limite delle tre giornate lavorative, con impiego di massimo quattro addetti.
Per il RILASCIO/RINNOVO dell’Autorizzazione Speciale è necessario presentare istanza presso lo Sportello Unico Amministrativo raggiungibile all’indirizzo https://sua.portsofgenoa.com o dall’homepage del sito istituzionale https://www.portsofgenoa.com selezionando il pulsante “SUA Sportello Unico Amministrativo” nell’area “Sportello Digitale”.
Ad avvenuto rilascio dell’Autorizzazione Provvisoria, occorrerà prendere contatti con l’Ufficio Anagrafe ( tel. 010.241.2566 ; mail anagrafe@portsofgenoa.com) per il rilascio dei permessi di accesso in Porto (qualora sprovvisti), comunicando le date di inizio validità e scadenza dei permessi (che dovranno essere all’interno del periodo di validità dell’autorizzazione provvisoria), e con l’Ufficio Ispettorato Industriale ( tel. 010.241.2812 ) per il rilascio del permesso di accesso a bordo nave delle sole persone autorizzate.
LICENZA D'IMPRESA
Per ottenere il rilascio di licenza di impresa, il soggetto istante dovrà produrre istanza in carta legale e dimostrare il possesso dei requisiti previsti agli artt. 7 e 8 del citato Regolamento.
Per il RILASCIO della Licenza di Impresa è necessario produrre:
1) Istanza lic_impresa_rilascio (doc - 40.5 Kb )
2) Dichiarazione del fatturato lic_impresa_rilascio (doc - 43 Kb )
3) Attestazione del fatturato complessivo annuale - Rilascio (doc - 37.5 Kb )
4) Autocertificazione societaria lic_impresa_rilascio (doc - 73.5 Kb )
5) Autocertificazioni antimafia dei soggetti obbligati ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 (doc - 49 Kb ) ovvero iscrizione in corso di validità alla c.d. White list della Prefettura competente
6) Copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto, depositati presso la Cancelleria Commerciale del competente Tribunale Civile
7)
Per le imprese costituite in forma societaria iscrizione alla CCIAA con indicazione della specifica attività. Per le imprese costituite in forma cooperativa, oltre alla documentazione indicata, iscrizione All’albo delle Società Cooperative Decreto Ministro Sviluppo Economico 23/06/2004 e s.i.
8) Per le unità locali, specifica copia autentica della procura a favore del soggetto nominato amministratore o preposto, e in possesso dei requisiti di idoneità allo svolgimento dell’attività dell’unità
9) Le imprese costituite in forma individuale o societaria aventi sede legale in un Paese dell’Unione Europea devono altresì produrre i modelli A1 per ciascun lavoratore per il quale è richiesto il permesso per l’accesso al Porto per l’esecuzione dei lavori
La documentazione informatizzata dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com.
La Società è tenuta al pagamento del canone annuale e del canone di ammissione di cui rispettivamente agli articoli 11 e 12, i cui importi sono da aggiornarsi annualmente secondo la rivalutazione ISTAT, oltre ad euro 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale dalla scrivente Autorità sull’autorizzazione stessa ed euro 2,00 a titolo di imposta di bollo assolta in modalità virtuale su avviso di pagamento.
La trasmissione del relativo avviso di pagamento avverrà a cura dei competenti Uffici dell’Ente.
Per il RINNOVO della Licenza di Impresa è necessario produrre:
1) Istanza lic_impresa rinnovo (doc - 40 Kb )
2) Autocertificazione societaria (doc - 73 Kb )
3) Dichiarazione del fatturato lic_impresa_rinnovo (doc - 38 Kb )
4) Attestazione del fatturato complessivo annuale – Rinnovo (doc - 38 Kb )
5) Autocertificazione antimafia dei soggetti obbligati ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 (doc - 49 Kb ) ovvero iscrizione in corso di validità alla c.d. White list della Prefettura competente
La documentazione informatizzata dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com. entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno, così come previsto ai sensi dell’art. 9 del citato Regolamento.
La Società è tenuta al pagamento del canone annuale di cui all’articolo 11, il cui importo è da aggiornarsi annualmente secondo la rivalutazione ISTAT, oltre ad euro 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale dalla scrivente Autorità sull’autorizzazione stessa ed euro 2,00 a titolo di imposta di bollo assolta in modalità virtuale su avviso di pagamento.
La trasmissione del relativo avviso di pagamento avverrà a cura dei competenti Uffici dell’Ente.
CONTATTI
Ufficio Attività di Impresa
Torre Shipping – Via de Marini, 53 – 16149 Genova
Tel. 010 241 2877 – 2405 - 2244 – 2273
E-mail: attimp.registri@portsofgenoa.com
pec: segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com