News

Gli ultimi quattro anni di attività dell’AdSP sono stati caratterizzati da eventi complessi, come l’integrazione in un’unica Port Authority di due porti leader nel panorama italiano, quello di Genova e di Savona-Vado, e in alcuni casi drammaticamente epocali, come il crollo del ponte Morandi e la pandemia di covid-19. Complessivamente i Ports of Genoa hanno saputo fronteggiare con resilienza le criticità trasformandole in occasioni di sviluppo e rafforzamento
L’AdSP ha varato un imponente piano d'investimenti che coinvolge entrambi i bacini portuali, riflettendosi positivamente nel rapporto Porto-Città, e che affronta le principali sfide infrastrutturali - sia materiali che digitali - ambientali e relative al lavoro portuale per un...
ll progetto di adeguamento della diga foranea di Vado Ligure per migliorare l’accessibilità in porto e la difesa delle infrastrutture resta tra le priorità dell’AdSP
I lavori per lo spostamento e l’ampliamento della diga, attualmente fermi in attesa del giudizio del Consiglio di Stato, potranno riprendere nel giro di qualche mese dopo la sentenza. Nel frattempo, i lavori lato terra per il completamento del portgate e dell’ultimo miglio retroportuale proce...
Sono entrate in servizio oggi due nuove gru di ferrovia al terminal PSA Pra’
Queste macchine, di ultima generazione e tra le più leggere presenti sul mercato, permettono standard elevati di precisione nel lavoro con consumi ridotti. Inoltre, sono dotate di pulpiti di comando con ergonomia sviluppata per migliorare il comfort del gruista e sono equipaggiate con un sistema d...
I porti di Savona e Vado Ligure sono oggetto di un’iniziativa che prevede l’installazione di un sistema di accumulo elettrico (storage) in prossimità delle stazioni elettriche che alimentano i due bacini portuali con l’obiettivo di gettare le fondamenta per la creazione di micro-reti che potranno partecipare ai mercati energetici ancillari e ottimizzare la domanda energetica interna
Un passo avanti in questa direzione si è compiuto con l’accordo siglato in questi giorni dal concessionario S.V. Port Service, che gestisce le micro-reti elettriche nei due porti, e la società Falck Renewables specializzata nella gestione dell’energia rinnovabile, per effettuare l’analisi e il poten...
I Ports of Genoa presenti al Green Logistics Intermodal Forum 2020, quest'anno proposto in modalità online, con titolo "La Logistica post Covid-19: ritorno al passato o resilienza trasformativa?"
Il Forum ha fatto il punto con i leader del settore nella prospettiva dei nuovi scenari, degli investimenti e delle politiche per il superamento della crisi. Due giornate di lavoro tra tutte le componenti della logistica e dell’impresa con al centro il tema dell’Intermodalità, snodo decisivo per ...
Venerdì 16 ottobre, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, si è svolto il seminario di presentazione del “Rapporto 2019. Le concessioni di infrastrutture nel settore dei trasporti - Le concessioni in ambito portuale” realizzato e promosso da S.I. PO.TRA (Società italiana di Politica dei Trasporti) con la collaborazione dei Ports of Genoa
VIDEO COMPLETO – Seminario “Concessioni in ambito portuale – Rapporto 2019" Il porto è uno “spazio” del tutto speciale, nell’ambito del quale vengono sviluppate attività rispondenti a logiche diverse rispetto a quelle presenti in un mercato privo di vincoli ter...
Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sottoscritto oggi un Protocollo di Intesa per dare attuazione ai protocolli quadro siglati da ADM, tra luglio ed agosto scorsi, con Assoporti e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
L'obiettivo è l'aumento della competitività del sistema portuale nazionale, anche attraverso la completa digitalizzazione delle procedure doganali nei porti e l'interoperabilità dei sistemi informativi, e l'istituzione di una cabina di regia che definisce e coordina le attività da svolgere. Il Prot...
"Infrastrutture e trasporti - la Liguria riparte con il lavoro", questo il titolo e i temi del convegno di oggi promosso dalla UIL, con la presenza della ministra Paola De Micheli
Il presidente Signorini, nel suo intervento alla tavola rotonda ha toccato tre punti chiave per lo sviluppo della portualità come infrastruttura strategica per la Liguria e il Paese, e come fonte di occupazione qualificata: semplificazione amministrativa; attuazione delle opere e degli intervent...
Il Recovery fund permette alle amministrazioni appaltanti di finanziare progetti ambiziosi e di grande respiro che richiedono necessariamente un orizzonte pluriennale, inoltre libera risorse finanziarie nazionali dal bilancio dell'AdSP che possono così essere utilizzate per progetti di immediata spesa
Nello specifico, i Ports of Genoa hanno fatto richiesta al Ministero per: 600 milioni di euro da destinare alla nuova diga foranea del porto di Genova; circa 50 milioni di euro per l'elettrificazione delle banchine del polo passeggeri dei porti di Genova e Savona; circa 400 m...
Dalla nuova Diga foranea al riassetto della viabilità interna al bacino di Sampierdarena, al potenziamento dell’accessibilità intermodale e autostradale dello scalo di Pra’
Sono numerosi gli interventi straordinari previsti dal cosiddetto “Decreto Genova” (DL 130/18), e già attuati o in corso di attuazione dopo soli 18 mesi dall’emanazione del provvedimento, che permettono il rilancio del porto di Genova e una migliore integrazione con la città. Di queste opere determ...