News

Il processo di decarbonizzazione dei Ports of Genoa passa attraverso il DEASP, il Documento Strategico di Pianificazione Energetica e Ambientale del Sistema Portuale, uno strumento flessibile che contiene gli interventi e le misure da attuare nel triennio 2020-2022 per ridurre l’impatto ambientale del sistema portuale sul territorio.
Il DEASP – attualmente in fase di aggiornamento per includere gli interventi finanziati dal PNRR Green Port e Next Generation EU – permette di studiare lo scenario delle emissioni del comparto mare, del comparto terra e di quello relativo alla mobilità urbana e di intervenire per mitigare l’indice d...
I Ports of Genoa hanno partecipato alla III° Giornata Mondiale dell’Aria – i Porti, il workshop che si è svolto il 28 aprile a Tolone presso il Palais du Commerce et de la Mer nell’ambito del progetto europeo AER NOSTRUM - Aria bene comune presentando la politica ambientale energetica perseguita dai porti di Genova e Savona.
L’obiettivo del progetto AER NOSTRUM, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nel Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicent...
Nel corso della rassegna digitale Connecting EU Insights, svoltasi dal 14 al 16 dicembre 2021, sono stati presentati i risultati del progetto E-Bridge: interoperabilità, automazione delle procedure portuali ed ottimizzazione dell'ultimo miglio ferroviario.
Durante la sessione conclusiva di giovedì 16 dicembre dal titolo "Innovative Technologies, Optimisation and Green Transition: new challenges for digital and sustainable Ports and Terminals", volta ad orientare il comparto marittimo tra le numerose opportunità e sfide del Green...
Completata oggi 29 giugno a Palazzo San Giorgio la seconda parte dell’evento DEMO DAY Genova nell’ambito dell’Interreg GNL FACILE. All’evento, trasmesso anche in streaming, hanno partecipato, oltre ai partner di progetto, i rappresentanti delle istituzioni locali, territoriali, gli operatori portuali e dell’autotrasporto; argomento centrale la presentazione dell’impianto di erogazione GNL acquistato grazie al fondo europeo FESR.
Con i saluti del Presidente Paolo Emilio Signorini, del Comandante del Porto di Genova Sergio Liardo e del Dirigente del Comando Provinciale del Corpo dei Vigili del Fuoco Arturo Antonelli si sono aperti i lavori del convegno GNL Fonte Accessibile Integrata per la Logistica Efficiente. Ad approfon...
Il 23 giugno si è svolta presso Calata Bettolo la prima parte dell’evento conclusivo DEMO DAY Genova nell’ambito del progetto Interreg GNL FACILE, in cui una rappresentanza dell’operatività portuale e dell’autotrasporto hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica di rifornimento di Gas Naturale Liquefatto attraverso la stazione mobile di rifornimento messa a disposizione dalla società Ham Italia, aggiudicataria del progetto europeo.
È arrivato alla conclusione il progetto europeo di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo GNL FACILE grazie al quale il porto di Genova, primo in Italia, sarà dotato di un impianto per il rifornimento di Gas Naturale liquefatto che potrà rifornire i mezzi pesanti che operano all’inte...
Giovedì 24 Giugno alle ore 18 presso la Vecchia Darsena di Savona, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione del progetto Qualiporti, una serie di soluzioni ecologiche innovative realizzate dal Comune di Savona all’interno del Programma Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020.
L’Obiettivo del progetto Qualiporti è quello di accrescere la protezione delle acque marine nei porti attraverso il monitoraggio della qualità delle stesse e la realizzazione di un piano di azione per lo smaltimento dei rifiuti e dei reflui nei bacini portuali. Durante la Conf...
Si è tenuto a Vado Ligure il 21 giugno l’evento conclusivo del progetto Vamp Up, supportato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility e inserito nel piano di sviluppo del porto di Vado Ligure centrato sulla realizzazione della Piattaforma Multipurpose
Si è chiuso così, con la Virtual Visit del Project Manager della Commissione Europea Julian Espina Casabonne-Maisonnave, il progetto ideato da AdSP e Interporto VIO e nato nel 2016 con l’obiettivo di potenziare la connessione multimodale fra il porto di Vado Ligure e la rete di trasporto. Tra gli ...
Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE, di cui AdSP è partner di progetto, e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova (capofila) e ai partenariati italo-francesi
Il webinar sarà un’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento acustico e migliorare la qualità dell’aria. Il programma della conferenza prevede la partecipazione di relatori da Italia, Francia, Libano ...
Si è svolto oggi, con l’organizzazione di Anci e Regione Liguria, il VII Focus Group del progetto di cooperazione transfrontaliera RUMBLE (IT FR MARITTIMO), dedicato alla mitigazione del rumore generato dalle attività portuali.
AdSPMLO e Università di Genova, partner del progetto, hanno implementato un sistema di monitoraggio dell’impatto acustico sul territorio di Pra’, per valutare l’efficacia della duna di protezione realizzata da AdSP a margine del terminal container PSA Genova Pra’. Dopo una visita alle strutture por...
Nei primi tre mesi dell’anno si sono mossi da e per il porto di Vado Ligure 3.779 carri ferroviari per il trasporto di container, con un incremento del 56% nel solo mese di marzo (che nel 2020 è stato il primo di piena operatività del terminal Vado Gateway), con una quota di trasporto intermodale intorno al 30%.
Alle undici coppie di treni settimanali programmate per le destinazioni dell’hinterland (Milano, Padova, Rubiera), da inizio aprile si sono aggiunte due coppie di treni per il Terminal Piacenza Intermodale. In vista dell’ulteriore incremento dell’attività del Vado Gateway e dunque dei flussi di traf...