News

Il decreto interministeriale MIMS-MEF n. 547 stabilisce le modalità di contributo per i destinatari dei ristori erogati a fronte della percorrenza forzata di tratti autostradali e stradali aggiuntivi a causa del crollo del viadotto Polcevera.
Con il d. interm. del 31/12/2021 si dà attuazione agli interventi di cui all’articolo 73-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito con legge 23 luglio 2021, n. 106 recante “contributo per i destinatari dei ristori delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori”. Scari...
La Società di gestione dello scalo chiude il 2021 col segno positivo. In ripresa il traffico. Inaugurata la nuova sala imbarchi. Odone: «Avanti con i lavori. Dopo il nuovo sistema bagagli e il rifacimento della pista, è il primo passo verso il nuovo Genova City Airport».
Nonostante il perdurare della pandemia e i pesanti effetti sul trasporto aereo anche nel 2021, Aeroporto di Genova S.p.A. chiude l’anno in attivo. Questa mattina l’Assemblea dei Soci ha approvato il Bilancio 2021, che vede un utile dopo imposte di 872.432 euro. Un risultato reso possibile dal ristor...
La storica banchina di Calata Zingari tornerà a nuova vita in agosto pronta per ospitare le navi da crociera nel porto passeggeri di Genova.
A Calata Zingari si stanno completando le ultime lavorazioni che consentiranno nel mese di agosto la restituzione al concessionario Stazioni Marittime sia della banchina, rinnovata e potenziata con 3 bitte da 100 t., che del piazzale retrostante cruciale per le attività di ricezione dei croceristi e...
Presentato oggi a Palazzo San Giorgio il libro “Il porto di Genova e la compagnia unica “Parida Batini”, Dai Caravana alla nuova Via della Sete”, illustrato dall’autore Mario Caprini e dal Console della Compagnia Unica Antonio Benvenuti seguito dal saluto del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Paolo Emilio Signorini.
“Questa è un’importante e interessante giornata sulla storia di questa città e di questo porto – ha continuato il Presidente Signorini dopo i saluti – storicamente la Compagnia è parte del movimento operaio, ed è protagonista e portatrice di interessi trasversali dei lavoratori, radicata sul territo...
L’Ambasciatore del Regno Unito in Italia e San Marino, Lord Edward Llewellyn, ha incontrato il Presidente Signorini per conoscere le attività e i progetti in corso nei Ports of Genoa.
Dopo aver visitato Palazzo San Giorgio, edificio storico e sede dell’Autorità di Sistema Portuale, l’Ambasciatore è stato accolto dal Presidente Signorini che ha illustrato al corpo diplomatico gli investimenti nei porti di Genova e Savona e l’importanza dei rapporti tra Italia e Regno Unito per lo ...
Il presidente Signorini ha incontrato, ieri, presso Palazzo San Giorgio una delegazione di giornalisti e operatori ferroviari svizzeri in visita presso i Ports of Genoa.
Il Presidente, nel suo intervento, ha ricordato l’importanza strategica del mercato svizzero per i Ports of Genoa. Si è detto fiducioso che gli importanti investimenti in atto presso i quattro bacini portuali permetteranno di aumentare la quota di trasporto ferroviario facilitando la consegna delle ...
Firmato oggi a Palazzo San Giorgio un Protocollo di Intesa per la realizzazione della Nuova Diga Foranea di Genova tra il Commissario Straordinario e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali nazionali e regionali liguri. Si avvia una collaborazione che ha come obiettivi principali la garanzia della celerità della realizzazione, il rispetto delle norme di sicurezza e la ripresa economica che generi il maggior numero di posti di lavoro.
È stato siglato, oggi, a Palazzo San Giorgio un Protocollo di intesa tra il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Commissario Straordinario, Paolo Emilio Signorini, e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali nazionali e regionali liguri delle sigle Feneal U...
Conclusa la demolizione dell'edificio interferente con il layout di progetto e lo spostamento della rete di sottoservizi, è attualmente in corso la costruzione delle due vasche di stoccaggio necessarie alla corretta gestione del terreno proveniente dagli scavi di cantiere, che verrà analizzato e smaltito come previsto dalla normativa.
Le vasche sono impermeabilizzate da una geo-membrana di polietilene ad alta densità HDPE spessa 2 millimetri e protette da geo-tessuto coperto da uno strato di materiale inerte per evitare dispersioni nell’ambiente, in attesa dell’attività di analisi e caratterizzazione.Conclusa questa fase riprende...
Completato in tempo per l’inizio della stagione balneare l’intervento a difesa della costa di Vado Ligure. I lavori hanno permesso un ampliamento della spiaggia dai 20 ai 30 metri, grazie all’apporto di materiale da cava e al ripascimento di materiale prelevato direttamente in loco.
Al fine di mantenere nel tempo le dimensioni della spiaggia, il progetto ha previsto la realizzazione di due secche semi affioranti in massi naturali a protezione della parte a nord del litorale, di un pennello affiorante a sud del litorale per bloccare il trasporto dei sedimenti da nord a sud e inf...
Obiettivo: solo il possibile. Questo il titolo programmatico dell’Assemblea Pubblica Assagenti quest’anno incentrata sul tema delle grandi infrastrutture che si è svolta il 13 giugno a Palazzo della Borsa.
Dopo i saluti introduttivi di Teresa Bellanova, viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, del Sindaco Marco Bucci, del Presidente Giovanni Toti e del Comandante del porto di Genova Sergio Liardo, è intervenuto alla tavola rotonda Paolo Piacenza, Segretario Generale dell’Autorit...