Il progetto RENEW4GE

loghi partner progetto RENEW4GE

Ariga nera png 5

Image

IL PROGETTO RENEW4GE

Il progetto “RENEW4GE – a Rail and sEa eNhancEment to Widerly connect Genoa to Europe” – 2020-IT-TM-0037-S è co-finanziato dalla DG Move nell’ambito del programma comunitario CEF Transport.

La proposta è stata presentata al bando CEF Transport 2020 – Reflow Call 2 dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per co-finanziare le progettazioni di una serie di interventi infrastrutturali per il miglioramento del sistema ferroviario di ultimo miglio del bacino di Genova Sampierdarena, e della ”Nuova Torre Piloti”, resasi necessaria a seguito del drammatico crollo avvenuto il 07 Maggio 2013,  che contribuirà a migliorare l’accessibilità marittima del porto di Genova. L’esecuzione dei sopracitati studi è prevista avvenire tra il 22 marzo 2021 ed il 31 dicembre 2022.

Dal punto di vista ferroviario l’Azione che ha come obiettivo principale il superamento dei principali colli di bottiglia presenti nel bacino di Sampierdarena, quali ad esempio la linea non elettrificata e la limitata lunghezza dei parchi ferroviari, si inserisce in un più ampio contesto strategico di valenza nazionale ed europea che prevede importanti interventi infrastrutturali in corso (Terzo Valico, Nodo ferroviario di Genova e ristrutturazione del parco ferroviario del Campasso) in grado di completare, sul versante ligure, il corridoio europeo Reno-Alpi.

Sul fronte dell’accessibilità marittima, l’Azione risponde all’esigenza di elevare il livello di sicurezza delle manovre per l’accesso al Porto che risulta sempre più stringente per via del continuo aumentare della dimensione media del naviglio. La nuova infrastruttura che sarà inoltre dotata dei sistemi e apparati tecnologici ed informatici, comprensivi dei sistemi VTMIS, si inserisce nella stessa prospettiva degli ingenti interventi di adeguamento delle imboccature e delle opere di protezione del bacino portuale di Sampierdarena previste dall’Ente.

Elementi finanziari

Partner Costi a carico (€) Contributo UE (€)
AdSPMLO 5.815.000 2.907.500

 

 

ATTIVITÀ

Project Management e Comunicazione
PROJECT MANAGEMENT

Il progetto RENEW4GE nasce dalla proposta presentata al bando CEF Transport 2020 – Reflow Call 2 dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ed approvata dalla Commissione Europea il 04 agosto 2021.

Le attività del progetto sono state avviate in data 22 marzo 2021, come da programma definito nella proposta e recepito dal Grant Agreement siglato il 18/11/2021 fra Agenzia CINEA ed il beneficiario.

COMUNICAZIONE

Come da Piano di Comunicazione approvato, è stata predisposta la presente pagina web in cui verrà data ampia visibilità alle attività, allo stato di avanzamento del progetto, agli obiettivi, ai risultati ed al contributo finanziario europeo ricevuto.

Entro la fine dell'Azione si terrà un evento sotto forma di workshop tematico per presentare il progetto agli stakeholder portuali e alle comunità urbane, evidenziando il sostegno dell'UE.

 

Il progetto Vamp UpAttività #1


Riqualificazione infrastrutture ferroviarie di collegamento al parco "Campasso", realizzazione trazione elettrica nelle tratte galleria "Molo Nuovo/Parco Rugna"/"Linea Sommergibile"

Inizio: MARZO 2021

Fine: GIUGNO 2022

L'obiettivo di questa attività è completare l'iter progettuale per il collegamento ferroviario tra lo scalo Bettolo/Rugna e lo scalo di Campasso, attraverso la galleria del Molo Nuovo.

L’attività cofinanziata dal progetto RENEW4GE riguarda la progettazione di un intervento infrastrutturale che prevederà la realizzazione di una doppia linea ferroviaria di collegamento tra il compendio portuale San Benigno/Bettolo e l’ex bivio S.Limbania tramite la galleria Molo Nuovo adeguata a scartamento PC45/PMO2 , e conseguente attivazione di un nuovo sistema di segnalamento ("ACC Porto") secondo gli standard ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e sistemi di trazione elettrica ferroviaria.

renew4ge att1 1

Tutte le opere verranno progettate secondo gli standard RFI/ANSFISA applicabili alle tratte di collegamento portuale (secondo l'Accordo Quadro tra MIT-ANSF-ASSOPORTI-RFI e ASSTRA “Sviluppo e Sicurezza delle infrastrutture ferroviarie di collegamento con i porti” del 2017) garantendo lo stesso livello di sicurezza dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

I primi lavori urgenti di demolizione propedeutici all’avvio poi del cantiere vero e proprio sono partiti lo scorso luglio 2021 in parallelo con l’avanzamento delle attività relative alla progettazione oggetto di co-finanziamento, che sono:

  • verifica e validazione del Progetto DEFINITIVO
  • progettazione ESECUTIVA
  • monitoraggio ambientale ANTE-OPERAM

 

Il progetto Vamp UpAttività #2


Ammodernamento e Prolungamento Parco Rugna

Inizio: MARZO 2021

Fine: MAGGIO 2022

L’attività numero 2 ha come obiettivo finalizzare l’iter progettuale per la realizzazione del Nuovo parco ferroviario operativo a nove binari da 500 metri a servizio dei terminal di calata Bettolo/Sanità con annesse opere civili e impiantistiche propedeutiche all'attrezzaggio necessario per la completa funzionalità dell’opera.

Lo scalo operativo sarà collegato al sistema di segnalamento e controllo "ACC Porto", e collegato direttamente - attraverso il tunnel portuale "Molo Nuovo" - alla nuova infrastruttura ferroviaria dello scalo Campasso, gestita da RFI; tale nuova configurazione permetterà l’instradamento diretto da e per l'infrastruttura ferroviaria nazionale, consentendo anche lo stoccaggio di locomotive elettriche nell'area portuale, al fine di facilitare l'esercizio delle manovre portuali.

renew4ge att2 1

Le seguenti attività progettuali sono in uno stato avanzato di completamento tale che l’inizio dei lavori di demolizione propedeutici ai successivi interventi infrastrutturali è programmato per la fine del 2021.

  • verifica e validazione del Progetto DEFINITIVO
  • progettazione ESECUTIVA

 

Il progetto Vamp UpAttività #3  


Interventi di adeguamento del Parco Fuori Muro 

Inizio: MARZO 2021

Fine: SETTEMBRE 2022

Si prevede il completamento della progettazione finalizzata alla riqualificazione ed ammodernamento dello scalo ferroviario “Fuorimuro” nel bacino portuale di Sampierdarena, con la realizzazione di 7 binari fino a 900 metri con adeguamento delle distanze tra i binari  per la movimentazione treni completi a standard europeo; l’intervento comprende anche l’attivazione di un nuovo sistema di segnalamento secondo gli standard ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e di trazione elettrica ferroviaria.

Funzionalmente il nuovo scalo modernizzato è uno scalo di smistamento che serve tutti i terminal del lato ovest del Bacino di Sampierdarena verso il collegamento con la stazione di Sampierdarena e prevede i collegamenti ferroviari con l'area di Calata Bettolo e la galleria del Molo Nuovo di collegamento con lo scalo di Campasso. Tale infrastruttura riveste un ruolo chiave all'interno del porto nel suo complesso ed in particolare per i 5 terminal serviti, in grado di organizzare i flussi dei treni dai singoli gate dei terminal.

Le seguenti 4 attività sono oggetto del co-finanziamento europeo:

  • progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE)
  • progettazione DEFINITIVA
  • verifica e validazione del Progetto DEFINITIVO
  • progettazione ESECUTIVA

 

Il progetto Vamp UpAttività #4

 

Nuova TORRE PILOTI

L’oggetto di tale attività è il completamento dell'iter progettuale e procedurale per la nuova torre di controllo del traffico marittimo e l'area di lavoro dei piloti, compreso il dimensionamento delle strutture offshore aventi funzione di protezione nei confronti della nuova struttura e tutte le opere propedeutiche annesse.

Il concept design della nuova torre di controllo del traffico marittimo è stato donato al Porto del famoso architetto Renzo Piano.

L'Autorità Portuale, la Capitaneria di Porto e l'Ente Pilota invece hanno individuato la migliore posizione della nuova torre in relazione alla sicurezza, all'apertura della vista e all'immediata disponibilità che è stata poi ritenuta ammissibile da uno studio sugli incidenti navali sviluppato da CETENA e consegnato nel Maggio 2020.

La futura torre, che sarà protetta dalla realizzazione di un nuovo molo, sarà organizzata in due blocchi:

  • il primo si troverà sulla banchina "E", a sud dello specchio d'acqua antistante l'edificio di Jean Nouvel, e diviso a sua volta in due blocchi da un sistema di scale e ascensore, entrambi sollevati da terra su esili colonne d'acciaio controventate;
  • il secondo blocco è costituito dalla torre con la cabina di comando alla base della quale si trova un unico piano contenente tutti gli impianti. Questo si trova su un'isola di recente costruzione vicino alla banchina ovest.

Le attività co-finanziate dal progetto europeo RENEW4GE sono:

  • progettazione DEFINITIVA
  • verifica e validazione del Progetto DEFINITIVO
  • progettazione ESECUTIVA

TorrePiloti1 3023

Torre Piloti3 3023

Torre Piloti4 3023

 

TIMELINE

Anno 2021

19/02/2021

Presentazione della proposta al bando CEF Transport 2020 – Reflow Call 2

19/02/2021

04/08/2021

Approvazione della proposta da parte della Commissione EU

18/11/2021

Firma Grant Agreement

18/11/2021

31/12/2021

Stato di avanzamento al 31/12/2021: 33%