News

Il processo di decarbonizzazione dei Ports of Genoa passa attraverso il DEASP, il Documento Strategico di Pianificazione Energetica e Ambientale del Sistema Portuale, uno strumento flessibile che contiene gli interventi e le misure da attuare nel triennio 2020-2022 per ridurre l’impatto ambientale del sistema portuale sul territorio.
Il DEASP – attualmente in fase di aggiornamento per includere gli interventi finanziati dal PNRR Green Port e Next Generation EU – permette di studiare lo scenario delle emissioni del comparto mare, del comparto terra e di quello relativo alla mobilità urbana e di intervenire per mitigare l’indice d...
I Ports of Genoa hanno partecipato alla III° Giornata Mondiale dell’Aria – i Porti, il workshop che si è svolto il 28 aprile a Tolone presso il Palais du Commerce et de la Mer nell’ambito del progetto europeo AER NOSTRUM - Aria bene comune presentando la politica ambientale energetica perseguita dai porti di Genova e Savona.
L’obiettivo del progetto AER NOSTRUM, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nel Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicent...
“Laboratorio PNRR: territorio e filiere” il titolo dell’appuntamento tenutosi questa mattina al Palazzo della Borsa durante il quale il Presidente Signorini è intervenuto descrivendo lo state dell’arte del sistema portuale ligure.
Deloitte, con la collaborazione della business community locale ha lanciato nel corso dell’incontro odierno un laboratorio PNRR dedicato al territorio e in particolare alle tre macroaree tematiche: blue economy, turismo e filiere. Dopo i saluti istituzionali e in particolare ...
I magazzini del Cotone hanno ospitato l’assemblea pubblica di Confindustria Genova intitolata “Generazioni: il Capitale Umano, primo asset dell’impresa”.
Si è svolta in mattinata alla presenza del Presidente di Confindustria Genova Umberto Risso, del Presidente nazionale Carlo Bonomi e delle massime cariche istituzionali e industriali locali, l’Assemblea pubblica di Confindustria Genova. Argomento centrale dell’incontro la sfid...
Il Ministero della Transizione Ecologica ha organizzato per la prima volta gli Stati Generali della VIA (Valutazione impatto ambientale) e della VAS (Valutazione ambientale strategica) il 9 e il 10 dicembre. Un’occasione di confronto tra la commissione VIA-VAS del ministero con esponenti del mondo istituzionale, portuale, imprenditoriale, energetico e ambientale.
Il Presidente Paolo Emilio Signorini è intervenuto nel corso della prima sessione dal titolo “Una ‘fase 2’ per la VIA tra target sovranazionali e localismi nella cultura del territorio e dell’impresa”, che si è svolta 9 dicembre. Signorini ha sottolineato che con il decollo del PNRR e del Recovery p...
L’ente certificatore CERTIQUALITY ha promosso l’Autorità di Sistema Portuale rinnovando le certificazioni riguardo al sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015. Concluse positivamente anche le verifiche di rinnovo delle certificazioni della qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015
Nel mese di settembre e ottobre sono state effettuate da parte dell’Ente CERTIQUALITY S.r.l. le verifiche di rinnovo delle certificazioni qualità dell’AdSP Mar Ligure Occidentale ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015 e l’audit di mantenimento sul sistema di gestione ambientale ai sensi d...
In occasione della 53esima edizione della Barcolana, il Presidente Signorini ha partecipato al panel “Innovare i porti per innovare le città” per approfondire i temi legati alla sostenibilità e alla transazione ecologica che riguardano i porti di Genova, Savona, Vado e Pra’.
Il Barcolana Sea Summit di quest’anno – dal titolo “Il mare è per sempre” – ha trattato il tema generale della sostenibilità marina e degli ecosistemi acquatici. “Se parliamo di ambiente nel rapporto porto e città non possiamo che immaginare un insieme di interventi che riguar...
Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE, di cui AdSP è partner di progetto, e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova (capofila) e ai partenariati italo-francesi
Il webinar sarà un’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento acustico e migliorare la qualità dell’aria. Il programma della conferenza prevede la partecipazione di relatori da Italia, Francia, Libano ...
La CMA CGM Iguacu è la prima portacontenitori alimentata a Gas Naturale Liquefatto (GNL) a scalare un porto italiano attraccando al terminal PSA Pra’.
L’utilizzo del GNL è un passo avanti nella direzione di una maggiore sostenibilità ambientale del traffico marittimo perché non solo permette di azzerare le emissioni degli ossidi di zolfo e dei particolati, ma anche di ridurre considerevolmente sia le emissioni di ossidi di azoto che di anidride ca...
Con un investimento di oltre 4,7 milioni di euro, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale realizzerà un potenziamento degli impianti di illuminazione per il bacino portuale di Savona.
È stato infatti approvato e sottoscritto il contratto relativo alla progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori che aumenteranno l’attuale impiantistica al fine di ottenere un netto miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza nell’aerea portuale ed è stato affidato al Raggru...